FASCICOLO DEL FABBRICATO 2024: guida - costo - obbligo

Fascicolo del fabbricato: a seguito dei recenti eventi sismici, gli Enti locali e le Istituzioni stanno valutando la possibilità di ripristinare l’obbligatorietà. A livello nazionale e regionale ci sono stati diversi disegni di legge, che però non hanno mai completato l’iter di approvazione parlamentare. In questa breve guida verrà discusso tale strumento.

Che cos'è, quali sono i contenuti, quando è obbligatorio e ogni quanto va aggiornato, da chi deve essere redatto e le spese/costi per la realizzazione.

fascicolo del fabbricato

Che cos'è il Fascicolo del fabbricato e qual è il suo contenuto?

Il Fascicolo del fabbricato è un documento tecnico nel quale sono contenute tutte le informazioni relative allo stato di agibilità e di sicurezza di un immobile, sotto il profilo della stabilità, dell’impiantistica e della manutenzione.

Con il Fascicolo occorre poter individuare l’unità immobiliare, sotto tutti gli aspetti, tra cui la legittimità edilizia-urbanistica, comprenderne lo stato di conservazione, e programmare di conseguenza tutti gli eventuali interventi necessari, per mantenere efficiente l’immobile in tutte le sue componenti. In particolare, i paragrafi del Fascicolo definiscono:

– l’individuazione dell’intero immobile sotto il profilo tecnico e amministrativo;

– la tipologia strutturale, con l’aspetto antisismico,

– le dotazioni e caratteristiche impiantistiche,

– la descrizione delle rifiniture,

– lo stato di manutenzione,

– gli interventi modificativi rispetto allo stato originario,

– le indicazioni sulle operazioni di manutenzione da effettuare,

– le indicazioni sul corretto uso dell’immobile, con particolare riferimento alla sicurezza.

 

Quando è obbligatorio il Fascicolo del fabbricato e ogni quanto deve essere aggiornato?

Premettiamo che non è obbligatorio, o meglio è lasciata la facoltà ai Comuni di prevederne l’istituzione. Dipende quindi dai Regolamenti edilizi comunali.

Detto fascicolo, in genere, viene aggiornato con cadenza non superiore a dieci anni e tenuto a cura del proprietario o dell’Amministratore del condominio. Inoltre, deve essere aggiornato in occasione di ogni lavoro o modifica significativa dello stato di fatto e/o della destinazione d'uso dell'intero fabbricato o di parte di esso. L'aggiornamento deve essere completato entra trenta giorni dalla data di ultimazione dei lavori o delle modifiche effettuate.

La Regione Toscana e Firenze non hanno ancora deliberato in tal senso.

Chi deve provvedere a far redigere il Fascicolo del fabbricato e da chi viene redatto?

Gli oneri per la redazione del fascicolo del fabbricato sono a carico dei proprietari. L'acquisizione presso gli uffici regionali della documentazione necessaria alla predisposizione del fascicolo non ha oneri per il richiedente.

Alla compilazione del fascicolo del fabbricato provvede un tecnico abilitato, architetto, ingegnere o geometra, sulla base della documentazione tecnico-amministrativa fornita dal proprietario o dall'Amministratore del condominio ovvero, qualora necessario, previa acquisizione di ulteriori elementi conoscitivi, di indagini e rilievi.

Qual è il costo del Fascicolo del fabbricato?

La parte più consistente della spesa riguarda la parcella del tecnico con le spese da esso sostenute e le eventuali verifiche realizzate. E' difficile definire con certezza un prezzo indicativo, in quanto dipende da una moltitudine di fattori tra cui: dimensioni dell'edificio, zona di ubicazione, documentazione richiesta dai Comuni o dai proprietari, stato e situazione dell'immobile etc.

Se avessi bisogno, potrei realizzarti un preventivo gratuito via mail contattandoci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. La sede dello studio è a Firenze, ma operiamo su Prato, Pistoia, Siena, Arezzo, Livorno, Grosseto, Bologna, Pisa, Massa Carrara e Lucca.

 

 

Esempio in pdf editabile del fascicolo di un fabbricato

Schema modello tipo fac-simile in formato pdf

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________