Pareti e soluzioni per l'isolamento acustico

Esempi di pareti divisorie utilizzate per isolare acusticamente

Una parete divisoria tra unità abitative deve garantire il rispetto del limite normativo R’w: potere fonoisolante di elementi di separazione dei 50 dB (DPCM 5/12/97). Ovviamente, a casi di potenziali errori di posa, conviene ricercare soluzioni più performanti.

La prima opzione è la Silenz Wood di 3 therm:

Parete divisoria frazionamento acustica

L'abbattimento acustico certificato è di  64 dB. L’insonorizzazione dei pilatri in c.a. avviene mediante la posa sui lati verso l’ ambiente abitato di CLA MicroGum Slik adesivizzato. La disconnessione della parete invece, viene realizzata sul pavimento con fascia Silenz Tagliamuro Later, ai lati e sul soffitto con StepSoundZero, la pasta spalmabile insonorizzante che garantisce stacco acustico ma nel contempo l’adesione della malta, grazie alla consistenza ruvida.

Un'altra soluzione sono i blocchi in laterizio POROTON® P800 – Spessore = 30 cm + intonaco; 

parete acustica blocchi

Ma attenzione. Le pareti in caso di nuova costruzione o ristrutturazione importante devono rispettare anche delle trasmittanze minime.

Spero che l'articolo ti sisa stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy