Feng shui, regole per progettare e arredare la casa

Cos’è il Feng Shui e come arredare e progettare la tua casa in armonia seguendo le sue regole e i colori.

feng shui casa

Al giorno d’oggi sentiamo sempre più parlare del Feng Shui, ma quanto ne sappiamo sull’argomento?

Dietro a questa pratica orientale c’è un vero e proprio mondo da scroprire, una serie di regole fondamentali per progettare ed arredare in armonia, e molte curiosità. Andiamo a vederle insieme!

Cos’è il Feng Shui?

Come anticipavo, il Feng Shui è una pratica orientale antichissima che ricerca l’armonia degli ambienti tramite lo studio dei flussi energetici, in modo che questa possa riflettersi sulle persone.

Nasce in Cina più di cinquemila anni fa, dove tutt’ora è molto diffusa, così come in Giappone. 

Negli ultimi tempi, anche nel mondo occidentale ha preso sempre più piede, più che altro come metodo di organizzazione armonica degli ambienti. Al contrario, nel mondo orientale viene visto come una filosofia di vita.

Questa pratica prende in considerazione l’esposizione geografica dell’immobile, la sua forma e il periodo in cui è stato costruito. Talvolta, viene tenuto in considerazione anche l’anno di nascita di chi dovrà abitare la casa, per calcolare il momento più propizio per il trasloco

Addirittura, i maestri, esperti di Feng Shui, vengono consultati preliminarmente all’acquisto di un terreno o di una casa. Pensa che, il Feng Shui, in Cina e Giappone, condiziona il mercato immobiliare.

Il Feng Shui è costituito da regole e suggerimenti che indirizzano la progettazione, la distribuzione degli ambienti interni, l’arredamento nelle singole stanze, la scelta dei colori e dei materiali al fine di raggiungere il benessere fisico, mentale e spirituale delle persone.

I principi del Feng Shui

Come l’architettura occidentale anche quella orientale mira a raggiungere un equilibrio. In occidente si persegue l'equilibrio tramite la simmetria, mentre in oriente si ricerca il perfetto bilanciamento tra quelli che reputa i due principi del Tutto, lo Yin e lo Yang

Si tratta di due forze naturali contrapposte che governano l’Universo, e che quando sono perfettamente in equilibrio garantiscono il benessere dell’uomo. L’equilibrio garantisce un ambiente sano che sia in sintonia con chi lo vive, e che trasmetta pace e serenità

Le due parole che compongono il nome di questa pratica indicano il vento (feng) e l’acqua (shui), i due elementi naturali basilari per la vita che “incarnano” lo Yin e lo Yang

Il vento trasporta le nuvole gonfie di pioggia, e di conseguenza gli influssi negativi di varia natura che possono colpire l’uomo e la sua casa. L’acqua, senza la quale nessuno sul Pianeta potrebbe sopravvivere, è un elemento legato all’abbondanza, alla ricchezza, alla comunicazione.

Essa deve essere sempre presente in più forme in un’abitazione, e spesso chi segue il Feng Shui, potendo scegliere, preferisce costruirla vicino ad un corso d’acqua.

Il flusso di energia elettromagnetica che garantisce tutto questo, in Cina è chiamato energia ChioQi, e deve essere agevolata o bloccata in base alla sua natura, se positiva o negativa. Lo scopo del Feng Shui è quindi quello di favorire loShen Qi, ovvero la “buona energia”.

Questo pensiero filosofico viene applicato, come dicevamo, ponendo attenzione all’orientamento degli edifici, delle stanze al loro interno e dalla disposizione dei mobili. Difatti, secondo il Feng Shui, alcuni orientamenti e posizioni sono più propizi di altri per le diverse attività che vengono svolte all’interno di un ambiente. 

La posizione ottimale, definita Xuè, è quella in cui i diversi tipi di energia si incontrano favorendo la circolazione del Qi.

Scelta del Contesto esterno

Intorno ad ogni edificio bisogna assicurarsi che siano presenti quelli che il Feng Shui definisce i quattro guardiani celesti, ovvero quattro animali che nella cultura tradizionale cinese rappresentano i quattro bisogni dell’essere umano. A ognuno di loro corrisponde un punto cardinale:

      • la tartaruga nera, corrisponde ad una montagna o una collina che deve trovarsi alle spalle della casa per trasmettere protezione, ed essere a Nord;
      • la tigre bianca, rappresentata da colline più basse dove il sole tramonta, simboleggia la forza e deve trovarsi ad Ovest;
      • il drago verde, corrisponde alle colline dove il sole sorge, che devono trovarsi più in alto rispetto alla tigre bianca. È il simbolo del successo e deve essere ad Est;
      • la fenice rossa, uno spazio aperto di fronte alla casa, è portatrice di prosperità e rappresenta le aspirazioni. Essa deve trovarsi a Sud.

feng shui animali celesti disposizione casa

Disposizione degli ambienti interni

La disposizione degli ambienti interni invece è strettamente collegata a cinque elementi in cui il Feng Shui divide il mondo, anch’essi generati dallo Yin e dallo Yang:Feng Shui acqua terra legno fuoco metallo

      • acqua: simbolo di concentrazione, calma, ma anche riposo e interiorità. Associata al Nord;
      • terra: forza e stabilità quando associato a Sud-Ovest, istruzione e conoscenza a Nord-Est;
      • legno: simbolo di creatività, inventiva, energia, associato ad Est e Sud-Est;
      • fuoco: simbolo di passione, audacia, luminosità, associato al Sud;
      • metallo: simbolo di famiglia e dei progetti di vita, associato ad Ovest e Nord-Ovest.

Da queste associazioni derivano i suggerimenti per il corretto posizionamento degli ambienti:

planimetria feng shui mappa bagua

      • Sud e Nord-Ovest, considerati propizi per favorire la socialità, sono adatti per i salotti;
      • a Sud-Ovest, si può posizionare la camera da letto matrimoniale, per trasmettere stabilità alla coppia;
      • Ovest è ottimo per le stanze destinate ai bambini;
      • a Nord si può posizionare l’ingresso, punto “potente” della casa, poiché al Nord si associa la carriera, ma può prestarsi anche per le camere da letto perché trasmette calma; 
      • Nord-Est è adatto per le zone lettura e dove ci si dedica alla cultura e alla conoscenza;
      • ad Est si posiziona la cucina, in cui viene richiesta creatività per la preparazione dei cibi;
      • a Sud Est è opportuno collocare ambienti in cui si alimenta l’inventiva, come negli studi.

Per posizionare e arredare gli ambienti correttamente secondo questi principi, viene usata una griglia, chiamata mappa bagua

È una mappa di forma ottagonale composta da otto sezioni attorno a un centro, le quali rappresentano le otto aree principali della vita: ricchezza, reputazione, amore, famiglia, creatività, conoscenza, carriera e rapporti sociali, e ad ognuna corrisponde un colore e un punto cardinale.

La mappa deve essere posizionata sopra la planimetria dell’edificio, con la parte inferiore (che corrisponde al Nord) allineata lungo lo stesso asse della porta d’ingresso

Così facendo ogni area della casa sarà coperta da un’area bagua e sarà più o meno adatta ad ospitare un ambiente o determinati oggetti. 

Quali colori utilizzare nelle stanze? 

Nelle varie stanze occorre utilizzare i giusti colori, preferendo tonalità sobrie ed evitando colori troppo sgargianti, ma soprattutto nel rispetto della destinazione d’uso dell’ambiente e del suo orientamento.

Feng shui colori stanze

Difatti, a ciascuna direzione corrisponde un preciso colore, che troviamo nella mappa bagua ed è conseguenza di quanto visto prima a proposito dei cinque elementi: 

      • salotto: se orientato a Sud sono andatti colori come rosso o arancione che facilitano la condivisione e le relazioni sociali, altrimenti a Nord-Ovest è meglio andare su toni più neutri, come il grigio;
      • cucina: si consigliano il verde o il giallo. Il verde oltretutto, è considerato un jolly, difatti, poiché è il colore della natura può essere adatto a qualsiasi ambiente;
      • camera da letto: quando a Nord si consiglia il blu per favorire il relax, altrimenti se posizionata a Sud-Ovest rosa, colore della famiglia e dal matrimonio; 
      • studio e ufficio: nelle abitazioni si suggerisce il viola, che stimola la pianificazione, mentre se si tratta di un angolo lettura più che di uno studio si preferisce l’azzurro, per il rilassamento. 

Per quanto riguarda gli uffici esterni alla casa, luoghi di lavoro, si sceglie il blu, poiché tra le sue proprietà ha quella di stimolare la carriera e il successo;

      • stanze per bambini: in questo caso si tende a scegliere il bianco, simbolo di purezza e innocenza;

 

Le regole sull'arredamento

Una volta assodato quanto appena visto, possiamo passare a quelle che sono delle vere e proprie regole di arredamento, tenendo conto che possono essere applicate sia agli ambienti esterni che interni, domestici e non:

      • mantenere ambienti puliti e ordinati, e creare spazio, disfarsi del superfluo ed eliminare ciò che non è più necessario. Sporcizia, disordine e oggetti non utilizzati limitano e bloccano il flusso di energia. Sempre per dare un senso di maggiore ordine si potrebbe scegliere un solo tipo di pavimentazione per tutto l’appartamento;
      • disporre gli oggetti in modo equilibrato, considerando i materiali e le forme, evitando quelle troppo spigolose ma preferendo forme rotonde e sinuose, ed evitando angoli eccessivamente acuti che potrebbero ostacolare il flusso di energia. Per le stanze, poiché il rettangolo disperde e il cerchio allontana, si predilige la forma quadrata che avvicina;
      • rimuovere gli ostacoli dai percorsi che quotidianamente si fanno in casa, come i mobili che impediscono un passaggio con agilità, per evitare fastidi e problemi; 
      • disporre i mobili secondo la cosiddetta posizione dominante. Quando si è in una posizione dominante ci si sente al comando della propria vita, perciò, in ogni ambiente, devi far si di trovarti nella migliore posizione per affrontare e accogliere ciò che entra dalla porta. 

In concreto si tratta di posizionare il mobile più importante della stanza (letto, scrivania, fornelli, etc) sempre rivolto verso la porta e nel punto più lontano da essa diagonalmente opposto, senza darle le spalle, per avere il controllo dell’ambiente e sentirsi protetti;

      • utilizzare la luce in modo appropriato. Bisogna preferire sempre la luce naturale, ricorrendo ad ampie finestre, lucernari e a tende chiare e leggere, mentre la luce artificiale dovrebbe essere minima e ben distribuita;
      • assicurarsi sempre del corretto funzionamento delle porte e che esse si aprano completamente, senza ostacoli, poiché sono considerate i portali tramite cui le opportunità possono entrare nella vita delle persone e rappresentano la comunicazione
      • non posizionare di fronte alla porta di ingresso della casa una scala, un muro o un qualsiasi ostacolo, poiché si potrebbe bloccare il flusso dell’energia. 

Difatti, nel Feng Shui, l’ingresso ha molta importanza, è considerato il portale dell’energia, il punto di connessione tra interno ed esterno in cui incanalare la fortuna e le nuove opportunità, e da cui far uscire le vibrazioni negative. 

Fondamentale è anche non mettere specchi nell’ingresso, poichè le superfici riflettenti  potrebbero respingere le energie positive e rendere difficile la fuoriscita di quelle negative;

      • collocare il soggiorno al centro, quando la planimetria lo permette, poiché è considerato come il fulcro della casa, e permettergli di comunicare con tutte le stanze. Si consiglia di rivolgere il divano verso la porta d’ingresso, per far sentire gli ospiti ben accolti;
      • per quanto riguarda la camera da letto, oltre al letto in posizione dominante che abbiamo già approfondito, bisogna avere altre particolari accortezze:
      • adibire a camera da letto l’ambiente più lontano dall’ingresso principale, oltre la linea mediana dell’edificio, possibilmente con affaccio su un paesaggio naturale; 
      • non posizionarvi mai gli specchi, è bene averli dentro gli armadi o coprirli durante il riposo, per non riflettere le energie negative che sprigioniamo durante il sonno;
      • eliminare i dispositivi elettronici che ostacolano il campo energetico;
      • evitare le lampade centrali a sospensione, ma preferire piccole luci calde e soffuse accanto al letto;
      • utilizzare tappeti di forma rotonda per smorzare le linee nette del letto;
      • non scegliere un letto contenitore, o che poggi a terra, per far passare l’energia positiva anche sotto, e non attaccare al muro la testiera del letto per la stessa ragione. 

Gli oggetti con cui arredare

Il Feng Shui prevede un arredamento sobrio ed essenziale, e anche gli oggetti che vengono collocati negli ambienti hanno una particolare importanza, poichè possono influenzare positivamente l’armonia e aiutare a preservare l’equilibrio. Si suggerisce inoltre, durante l’anno, di spostare circa dieci mobili e oggetti per mantenere in circolo l’energia. Vediamo alcuni esempi:

      • le candele profumate sanno creare un’atmosfera rilassante purificando gli ambienti, così come diffusori di essenze, incensi e oli essenziali, caldamente consigliati. 

Le candele sono fondamentali anche per la loro capacità di dare luce, simbolicamente portano luce e chiarezza, oltre che agli spazi, alle situazioni di buio, di incertezza e di crisi;

      • i tappeti stimolano l’introspezione e lo sguardo interiore, donando un senso di pace e serenità. Ma la loro principale funzione è quella di favorire comunicazione, consolidare i rapporti, incoraggiare al dialogo e trasmettere fiducia e complicità, per questo si sceglie di posizionarli sotto un letto, in salotto o negli uffici in cui interagiscono gruppi di persone; 
      • le campane tibetane, poiché i suoni che emettono aiutano a purificare l’energia della stanza;
      • anche l’esposizione delle foto è fondamentale e densa di significato
      • le foto di famiglia permettono di rafforzare e consolidare i legami;
      • le foto di fonti d’acqua (mare, fiumi, laghi o torrenti) stimolano il flusso economico; 
      • le foto di montagne trasmettono protezione e solidità, incentivando la stabilità interiore;
      • le foto dell’alba rappresentano l’inizio di una vita, simboleggiando l’inizio di qualsiasi cosa e perciò vogliono trasmettere autostima e stimolarci per raggiungere i nostri obiettivi.
      • per quanto riguarda gli specchi il discorso è molto ampio, poiché essi, secondo il Feng Shui, non vengono considerati come nella tradizione occidentale. 

In questo caso infatti, lo specchio non ha il compito di riflettere la nostra immagine, ma deve essere utilizzato per riflettere e diffondere energia positiva. Proprio per questo si sconsiglia di posizionarlo in luoghi in cui l’energia debba fluire liberamente, come abbiamo visto all’ingresso o in camera da letto.

Si consiglia piuttosto di posizionare gli specchi in modo che riflettano all’interno degli scorci del contesto naturale esterno, così da attirare quell’energia considerata più pura;

      • le piante hanno più proprietà benefiche. Oltre a migliorare la qualità dell’aria, si ritiene che proteggano dai campi elettromagnetici, stimolino e facilitino l’apprendimento. 

Costituiscono quell’elemento che nei luoghi interni può collegarci alla natura e all’energia vitale, perciò sono fondamentali. Per la loro forte energia sono ottimali in quei punti della casa che non agevolano il flusso, ad esempio negli angoli o vicino agli spigoli;

      • ultime, ma non per importanza, abbiamo le fontane. Essendo l’acqua così preziosa e propiziatoria per il Feng Shui, oltre alla possibilità di avere una fonte naturale vicina all’esterno, bisogna provvedere per averne all’interno. 

L’unica accortezza riguarda il posizionamento delle fontane, bisogna evitare di metterle a Sud, poiché, come abbiamo visto, vi corrisponde il fuoco, e i due elementi non potendo coesistere distruggerebbero l’equilibrio. Per la stessa ragione nelle cucine non bisogna affiancare i fuochi o forni a lavandini / lavastoviglie / frigo e simili. 

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________