Indici di prestazione energetica e calcolo classe energetica

Cosa significano gli indici di prestazione energetica e come si determina la classe dell'attestato di prestazione energetica?

Indici di prestazione energetica e calcolo classe energetica

Nel realizzare l'attestato di prestazione energetica APE, l'obiettivo è quantificare l'energia primaria EP, derivata da fonti non rinnovabili EPnren e da fonti rinnovabili EPren, che si preveda possa soddisfare i fabbisogni di un determinato immobile, utilizzato in maniera "standard".

EP tot = EP n,ren + EP ren

Per energia primaria si intende l'energia che non ha subito alcun processo di conversione o trasformazione, derivante da fonti rinnovabili e non.

Energia primaria non rinnovabile

Per determinare la classe dell'attestato di prestazione energetica dell’immobile viene utilizzato l’indice / fabbisogno di prestazione energetica globale non rinnovabile EPgl,nren. In pratica, la quantità di energia derivante da fonti non rinnovabili utile a soddisfare le esigenze dell'edificio, con un uso standard dell'immobile.

Quindi, nell'assegnare una delle 10 classi energetiche dell'APEA4, A3, A2, A1, B, C, D, E, F, G, non viene considerata la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Almeno, non in modo diretto. Ovviamente, se per soddisfare i fabbisogni di energia venissero utilizzate delle fonti rinnovabili, l'energia richiesta prodotta da combustibili non rinnovabili diminuirebbe con conseguente miglioramento della classe energetica.

Questo indice deriva dalla somma del fabbisogno di energia primaria non rinnovabile dei singoli servizi energetici forniti nell’edificio in esame:

EPgl,nren = EPH,nren + EPC,nren + EPW,nren + EPV,nren + EPL,nren + EPT,nren

      • fabbisogno di energia non rinnovabile per la climatizzazione invernale ed estiva (EPH,nren ed EPC,nren);
      • fabbisogno di energia non rinnovabile per la produzione di acqua calda sanitaria (EPW,nren);
      • fabbisogno di energia non rinnovabile per la ventilazione (EPV,nren);

e, nel caso del settore non residenziale (immobili appartenenti alle categorie E.1, limitatamente a collegi, conventi, case di pena e caserme, E.2, E.3, E.4, E.5, E.6, e E.7):

      • fabbisogno di energia non rinnovabile per l’illuminazione artificiale (EPL,nren);
      • fabbisogno di energia non rinnovabile il trasporto di persone o cose, scale mobili e ascensore (EPT,nren).

Questi indici vengono espressi in kWh/m2 anno in relazione alla superficie utile di riferimento.

Energia primaria totale e rinnovabile

Per analogia, è possibile determinare anche l'energia primaria rinnovabile richiesta EPgl,ren e l'energia primaria totale EPgl,tot, data dalla somma di EPgl,renEPgl,nren:

EPgl = EPH + EPC + EPW + EPV + EPL + EPT

EPgl,ren = EPH,ren + EPC,ren + EPW,ren + EPV,ren + EPL,ren + EPT,ren

 

Determinazione della classe energetica dell'APE

Per determinare la classe energetica occorre definire l'edificio di riferimento: un edificio avente la stessa geometria dell’edificio reale oggetto di analisi (sagoma, volumi, superficie calpestabile, superfici degli elementi costruttivi e dei componenti), orientamento, ubicazione territoriale, destinazione d’uso e situazione al contorno, ma con caratteristiche termiche e parametri energetici predeterminati.

Sulla base dell'indice di prestazione energetica globale non rinnovabile dell’edificio di riferimento (EPgl,nren,rif,standard (2019/21)), il software genera la scala delle classi.

epglnren e ape

In pratica, dopo aver modellato l'edificio, il software determina l'EPgl, nren dell'edificio e l'Epgl,nren dell'edificio di riferimento. Incrociando i dati, determina la classe energetica.

Vediamo un esempio. Immagina che il tuo edificio necessiti di un'energia derivante da fonti non rinnovabili pari a 65 kWh/mq. Il software valuta che l'edificio di riferimento (medesimo edificio di quello analizzato ma con caratteristiche termiche e parametri energetici specifici dettati dalla legge) necessita di più energia: 100 kWh/mq (indice che prende il nome di EPgl,nr, Lst 2019/21). Sostituiamo questo valore nella tabella a monte del testo. Ne segue che, un fabbisogno pari a 65 kWh/mq determina una classe energetica A2:

 determinazione classe energetica

Altri indici

L'APE determinare anche ulteriori indici:

        • EPH,nd: indice / fabbisogno di prestazione termica utile dell'involucro per la climatizzazione invernale dell’edificio;
        • EPC,nd: indice / fabbisogno di prestazione termica utile dell'involucro per la climatizzazione estiva dell’edificio.

Questi valori non dipendono dall'impianto.

Inoltre, EPH= EPHren + EPHnren

dove EPHnren prestazione energetica non rinnovabile per la climatizzazione invernale e EPHren prestazione energetica rinnovabile per la climatizzazione invernale proprio dell'edificio.

Analogamente EPC=EPCren + EPCnren

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________