Esame di stato architetto e ingegnere 2026: date, sedi e modalità

E' stata pubblicata l'Ordinanza Ministeriale n. 428 del 19 giugno 2025 per l’Esame di Stato Architetto e Ingegnere 2025.
Deve ancora essere pubblicata l'ordinanza riguardante il 2026. L'articolo verrà aggiornato non appena verrà pubblicato.
Le regole dovrebbero essere le medesime del 2025:
Date
Gli esami di Stato hanno inizio:
-
-
- Prima sessione (iscrizioni entro il 30 giugno 2025):
- 25 luglio 2025 (sezione A – lauree magistrali/specialistiche)
- 31 luglio 2025 (sezione B – lauree triennali)
- Seconda sessione (iscrizioni entro il 21 ottobre 2025)
- 14 novembre 2025 (sezione A – lauree magistrali/specialistiche)
- 20 novembre (sezione B – lauree triennali)
- Prima sessione (iscrizioni entro il 30 giugno 2025):
-
Entro quando presentare la domanda?
I candidati devono aver conseguito il titolo accademico richiesto entro le date stabilite nei bandi; possono presentare domanda per una sola sessione; la domanda va presentata entro il:
-
-
- 30 giugno (prima sessione);
- entro il 21 ottobre 2025 (seconda sessione).
-
Regole
I candidati possono presentare l’istanza ai fini dell’ammissione agli esami di Stato in una sola delle sedi per ciascuna professione;
In ciascuna sessione non può essere sostenuto l’esame per l’esercizio di più di una delle professioni;
I candidati che non hanno provveduto a presentare la domanda nei termini sopraindicati sono esclusi dalla sessione degli esami cui abbiano chiesto di partecipare.
Prova scritta e orale
La prima e la seconda sessione dell’anno 2025 degli esami di Stato di abilitazione all’esercizio delle professioni sono costituite da una prova orale – oltre che scritta o pratica (laddove previste dalla normativa) in una delle sedi sottocitate
Sedi per Ingegnere e Ingegnere Junior
ANCONA – Università Politecnica delle Marche
BARI – Politecnico di Bari
BENEVENTO – Università degli Studi del Sannio
BERGAMO – Università degli Studi di Bergamo
BOLOGNA – Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum”
BRESCIA – Università degli Studi di Brescia
CAGLIARI – Università degli Studi di Cagliari CAMERINO – Università di Camerino (settore “ingegneria dell’informazione”) CAMPOBASSO – Università degli Studi del Molise CASSINO – Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale CATANIA – Università degli Studi di Catania COSENZA – Università della Calabria FIRENZE – Università degli Studi di Firenze GENOVA – Università degli Studi di Genova L’AQUILA – Università degli Studi dell’Aquila LECCE – Università del Salento MESSINA – Università degli Studi di Messina MILANO – Politecnico di Milano Università degli Studi di Milano Bicocca (settore “ingegneria dell’informazione”) MODENA – Università degli Studi UNIMORE NAPOLI – Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” PADOVA – Università degli Studi di Padova PALERMO – Università degli Studi di Palermo PARMA – Università degli Studi di Parma PAVIA – Università degli Studi di Pavia PERUGIA – Università degli Studi di Perugia PISA – Università di Pisa POTENZA – Università degli Studi della Basilicata REGGIO CALABRIA – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria ROMA – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Università degli Studi “Roma Tre” Università Campus Bio-Medico di Roma SALERNO – Università degli Studi di Salerno TORINO – Politecnico di Torino TRENTO – Università degli Studi di Trento TRIESTE – Università degli Studi di Trieste UDINE – Università degli Studi di Udine VENEZIA – Università Ca’ Foscari di Venezia (settore “ingegneria dell’informazione”)
Sedi per ARCHITETTO, PIANIFICATORE ecc e ARCHITETTO IUNIOR:
BARI – Politecnico di Bari MATERA – Università degli Studi della Basilicata CAGLIARI – Università degli Studi di Cagliari CAMERINO – Università di Camerino CATANIA – Università degli Studi di Catania CESENA – Università degli Studi di Bologna “Alma Mater Studiorum” FERRARA – Università degli Studi di Ferrara FIRENZE – Università degli Studi di Firenze GENOVA – Università degli Studi di Genova MILANO – Politecnico di Milano NAPOLI – Università degli Studi di Napoli “Federico II” Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” PALERMO – Università degli Studi di Palermo PARMA – Università degli Studi di Parma PERUGIA – Università degli Studi di Perugia PESCARA – Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” Chieti-Pescara ROMA – Università degli Studi di Roma “La Sapienza” REGGIO CALABRIA – Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria SALERNO – Università degli Studi di Salerno SASSARI – Università degli Studi di Sassari TORINO – Politecnico di Torino TRIESTE – Università degli Studi di Trieste VENEZIA – Università IUAV di Venezia
In bocca al lupo, Vincenzo.