Impianto fotovoltaico tridimensionale: efficienza e design

Ultime novità del mercato: l'impianto fotovoltaico tridimensionale 3d, efficienza a design.

Impianto fotovoltaico 3d

Chi mi conosce, sa che sono un forte sostenitore delle fonti rinnovabili. Se potessi, realizzerei solo edifici a impatto zero in grado di generare autonomamente l’energia di cui necessitano.

Per produrre energia pulita ci serviamo di dispositivi, quali pannelli fotovoltaici o solari, pali eolici, sonde geotermiche, sempre più performanti. 

Il fatto che la tecnologia compia passi da gigante e tutti i produttori siano alla ricerca di sistemi sempre più efficienti mi rende entusiasta. Stessa cosa non posso dire sull'attenzione dei fabbricanti all'estetica e all'impatto che possono avere questi sistemi sull'intorno.

Dobbiamo sì assicurarci un pianeta sempre più green, ma, specialmente noi italiani, che siamo sommersi dal "bello", non possiamo che avere un occhio di riguardo per la bellezza!

Il fotovoltaico

In particolare, guardo con attenzione una sorgente: il sole. Gratuita, inesauribile e specialmente alla portata di tutti. La gestione delle altre fonti rinnovabili è più "complicata" o comunque più costosa.

Lo strumento che ci consente di trasformare le radiazioni solari in energia utilizzabile all'interno delle nostre abitazione è la cella fotovoltaica, l'elemento base del pannello solare. 

Ma, oltre al classico pannello fotovoltaico da installare sui tetti, negli ultimi anni la tecnologia ha permesso di applicare questa tecnologia a diverse altre strutture. Oggi, è possibile conferire alle celle fotovoltaiche le forme e le dimensioni desiderate. Comporre i disegni più svariati in modo da creare l’effetto desiderato e armonizzare la struttura con il contesto.

Negli ultimi tempi, l'andazzo non è quello di nascondere i pannelli solari (strada poco praticabile) ma bensì ricercare un elemento che valorizzi l’immobile e il contesto. Sembro mia sorella Rosa quando faccio questi discorsi.

Ad esempio, essendo le celle sottili e flessibili, esistono aziende che producono le tende fotovoltaiche. Altre stanno puntato molto sulle facciate rivestite da pannelli fotovoltaici, coadiuvando design di elevata qualità estetica e produzione green.  

In pratica, le nuove tecnologie e sono in grado di catturare l’energia solare anche se posizionati in maniera diversa dalla classica inclinazione, persino in verticale! Tale caratteristica rappresenta una vera e propria svolta, una rivoluzione nel campo delle energie rinnovabili in quanto ci da la possibilità di installare i pannelli non solo sulle coperture degli edifici ma di poterli impiegare anche sui prospetti, realizzando delle vere e proprie pareti solari e conferendo alle architetture un’immagine completamente nuova e accattivante, producendo tutta l’energia di cui il fabbricato necessita!

Ma navigando sul web, mi sono imbattuto in un sistema geniale e specialmente di impatto. L'impianto fotovoltaico tridimensionale.

Approfondendo, ho scovato un'interessante ricerca del MIT di Boston (Massachusetts Institute of Technology) sulle strutture verticali tridimensionali costituite da celle solari in grado assorbire le radiazioni solari provenienti da qualsiasi direzione. E' emerso che queste strutture generano circa venti volte l’energia prodotta da un classico pannello fotovoltaico 2D.

E chi ci aveva pensato? Lo ha fatto la Dynamocorp.

Dynamo

Fidati, dal vivo lasciano senza fiato. Incuriosito dal loro sito web ho deciso di contattarli per chiedere informazioni, e loro, percependo il mio entusiasmo, mi hanno proposto una visita presso i loro laboratori di analisi e produzione.

Ho avuto la possibilità di vedere dal vivo queste strutture e i progetti realizzati. Woww!

Dynamo fotovoltaico piramide

In pratica, tramite una struttura di sostegno, i pannelli fotovoltaici possono creare una sorta di totem, una piramide, un dodecaedro oppure un cubo. Ovviamente occorre avere a disposizione uno spazio esterno dove poter installare la struttura. 

Ma la cosa che mi ha colpito, sono le altezze che possono raggiungere queste strutture e le dimensioni. Mi aspettavo un paio di metri. Beh possono arrivare fino a 5 metri. Pensa ad un cubo di 5 x 5 x 5 metri. E' una casa. Visti i volumi, mi facevano notare come al loro interno possono essere inserite tutte le macchine per la trasformazione dell'energia.

Ovviamente vengono prodotti anche di dimensioni ridotte, ad esempio un cubo di 2 x 2 x 2 metri.

La mia preferita dal punto di vista estetico? La piramide. Mia sorella preferisce il dodecaedro..

Come ti dicevo è possibile conferire a questi elementi le forme più svariate garantendo maggiori superfici in grado di assorbire luce in arrivo da differenti angolazioni. Ne segue un maggior rendimento dell’impianto a fronte di una minore superficie di territorio occupata!

Oltre al rendimento di queste strutture, non vi è più la necessità di nascondere i pannelli solari per evitare che impattino sull’intorno e sugli aspetti paesaggistici. Anzi! Sono delle vere e proprie installazioni moderne, delle sculture tridimensionali in grado anche di caratterizzare, ornare e dare un tocco di originalità sia agli spazi contemporanei che a quelli storici, rappresentando in essi il connubio tra antico e moderno. Infatti, questi elementi, riescono ad inserirsi egregiamente anche in contesti storici andando a creare quell’elemento innovativo che rende attuale un intervento di recupero!

Possono essere concepiti come elementi integrati in spazi decorativi quali fontane e giardini, oppure possono essere posti in aree agricole ed immergersi in esse fino a scomparire, considerata la possibilità di attribuire agli stessi una superficie composta da elementi riflettenti. L’effetto camaleonte è assicurato ed il corretto inserimento è garantito!

Dynamo monolite

Ho inserito alcune immagini, ma sul Dynamo hanno molti esempi e dettagli sulle strutture. 

Per concludere, i pannelli non vengono più relegati ad essere dei semplici ed antiestetici pannelli celati sui tetti ma acquisiscono autonomia formale ed indipendenza nella collocazione, rappresentando una vera e propria rivoluzione del linguaggio legato alla tecnologia più contemporanea e rappresentando una componente innovatrice e di valorizzazione dei tuoi spazi.

Se conosci qualche tecnologia innovativa, mandami una mail, cosi che possa integrare l'articolo. A presto, Vincenzo.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________