Cumulabilità massimali Superbonus, Ecobonus, Ristrutturazione facciata

Il bonus ristrutturazione, il bonus facciate 90% e l'Ecobonus 65% e 50% sono cumulabili con il Superbonus? E i costi unitari massimi?

Cumulabilita massimali Superbonus bonus facciata ristrutturazione ecobonus

Prima di proseguire, cerchiamo di capire la differenza tra cumulo e sovrapposizione:

    • per cumulo, l'Agenzia intende il caso in cui, sul medesimo cantiere, vengono effettuati lavori che rientrano in diverse agevolazioni fiscali;
    • differentemente, per sovrapposizione intende quando lo stesso lavoro rientra in diverse agevolazioni fiscali;

Cumulabilità Massimali

Secondo la Circolare 24/E dell'Agenzia delle Entrate:

"Qualora si attuino interventi riconducibili a diverse fattispecie agevolabili - essendo stati realizzati, ad esempio, nell’ambito della ristrutturazione dell’edificio, sia interventi ammessi al Superbonus (ad esempio, il cd. cappotto termico) sia interventi edilizi, esclusi dal predetto Superbonus, ma rientranti tra quelli di ristrutturazione edilizia di cui al citato articolo 16-bis del TUIR, per cui spetta una detrazione pari al 50 per cento delle spese (ad esempio, il rifacimento dell’impianto idraulico), il contribuente potrà fruire di entrambe le agevolazioni a condizione che siano distintamente contabilizzate le spese riferite ai due diversi interventi e siano rispettati gli adempimenti specificamente previsti in relazione a ciascuna detrazione."

Quindi, nel caso che, all'interno dello stesso intervento, decidessi di realizzare un nuovo impianto elettrico ricadente nel bonus ristrutturazione, tinteggiare la facciate (intervento ricadente nel bonus facciata) e coibentare il tetto, opera ricadente nel Superbonus 110%, l'Agenzia delle Entrate non avrebbe nulla a che ridire. Potresti cedere o detrarre il tutto sotto differenti incentivi.

Sovrapposizione

Secondo la Circolare 24/E dell'Agenzia delle Entrate, in considerazione della possibile sovrapposizione dei vari bonus, il contribuente potrà avvalersi, per le medesime spese, di una sola delle predette agevolazioni, rispettando gli adempimenti specificamente previsti in relazione alla stessa.

Cerchiamo di fare qualche esempio per comprendere meglio.

Immagina di realizzare il cappotto termico sfruttando il Superbonus 110% e di superare il massimale detraibile. Qualora il costo della rasatura sul cappotto eccedesse il massimale, questa quota non potrà essere detratta né come bonus ristrutturazione, nè come bonus facciata e nemmeno come Ecobonus. Difatti, l'Agenzia delle Entrate nella risposta 538/2020 ha specificato che, gli interventi per essere detratti con un incentivo differente devono essere "autonomi e non di completamento"

L'Agenzia proseguo dicendo: "Ai fini della fruizione di entrambe le agevolazioni, sarà dunque onere dell'Istante fornire adeguata dimostrazione dell'autonomia degli interventi in questione, contabilizzare distintamente le spese riconducibili ad ognuno degli interventi ed effettuare ogni altro adempimento richiesto".

Stesso dicasi nel caso in cui il massimale fosse sufficiente per coprire solo 3 facciate su 4. Sulla quarta facciata non potrai aderire nè al 110%, nè al 50%.

Viceversa, se isolassi ad esempio gli ambienti non riscaldati, come i garage al piano terra, potresti detrarre quella quota con il bonus ristrutturazione 50%. Alcuni colleghi portano in detrazione al 110% anche questa porzione di isolamento, giustificandola come necessaria per eliminare il ponte termico. Io non rischierei!

Viceversa, se volessi rifare l'impianto di riscaldamento e nel mentre demolire una parete divisoria, il costo legato a quest'ultima opera potrà essede detratto tramite bonus ristrutturazione.

Eccedenza costi unitari massimi

Per le spese sostenute che eccedono il costo massimo unitario e la spesa massima ammissibile al Superbonus non è possibile fruire di altra agevolazione.

Difatti, secondo l'art. 13.3 allegato A Decreto Requisiti 6 ottobre 2020:

"Qualora la verifica ai sensi dei punti 13.1 o 13.2 evidenzi che i costi sostenuti sono maggiori di quelli massimi ivi indicati in relazione a una o più tipologie di intervento, la detrazione è applicata nei limiti massimi individuati dal presente decreto."

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________