Voce di capitolato impianto di riscaldamento a pavimento radiante

Voce di capitolato per impianto di riscaldamento a pavimento a pannelli radianti per computo metrico e prezzi di mercato.

Di seguito tutte le voci di capitolato riguardanti la fornitura e posa in opera dell'impianto di riscaldamento a pavimento a pannelli radianti. E' esclusa la sola fornitura e posa in opera della caldaia a condensazione o della pompa di calore aria acqua.

Voce 1

Installazione di pannello radiante a pavimento per edilizia civile idoneo al funzionamento con acqua calda a bassa temperatura, realizzato con:

      • foglio di polietilene con funzione anticondensa o altro sistema equivalente;
      • pannello isolante in polistirene espanso di adeguata densità e comunque non inferiore a 25 kg/mc posato sulla soletta strutturale. Idoneo a sistemi radianti a pavimento per riscaldamento e raffrescamento secondo UNI EN 1264. Classe EPS 150 conforme alla norma UNI EN 13163. Marchio CE. Privo di CFC e HCFC. . Resistenza a compressione CS (10) 150 kPa sec. EN 826.
      • striscia perimetrale di polistirene spessore minimo cm 1 e altezza minima cm 10, per la desolidarizzazione e la dilatazione termica dei massetti riscaldati. Da posare su tutto il perimetro dei locali e su tutti gli aggetti verticali come pilastri e scale sec. UNI EN 1264.Superficie frontale accoppiata con bandella in PE-Ld con funzione di barriera alle infiltrazioni di calcestruzzo tra il pannello isolante e il muro verticale;
      • sistema per fissaggio del tubo costituito da rete metallica con relativi clips di ancoraggio o altro sistema equivalente;
      • tubo in idoneo materiale plastico con barriera all'ossigeno suddiviso in circuiti di adeguato diametro e lunghezza. Diametro esterno 16 mm; Diametro interno 12 mm;
      • giunti di dilatazione da prevedere in funzione della dimensione massima dei pannelli radianti;
      • additivo liquido per formazione del massetto (il massetto deve ricoprire la generatrice superiore dei tubi di uno spessore idoneo a garantire la resistenza meccanica necessaria e comunque non inferiore a 3,0 cm).

Escluso il collettore di distribuzione; la rete metallica e la formazione del massetto

40 €/mq

pannello radiante voce di capitolato computo

Voce 2

Fornitura e p.o. di massetto di copertura pavimento radiante, tipo additivato, a ritiro controllato ad elevata conducibilità termica. Il tutto posato seguendo scrupolosamente le modalità d preparazione ed impiego dei materiali consigliate dal forniture del pavimento radiante, con inserimento di rete di sostegno in acciaio zincato, Ø 2 mm , maglia 50/50 mm – fornitura inclusa. Nel caso si ricorra all'uso di massetto autolivellante, attenersi scrupolosamente alle indicazioni del produttore del massetto.Compreso ogni onere per dare l'opera completa e finita a regolad'arte. Spessore, 4,5 cm al di sopra dei tasselli dei pannelli, oltre i 2,3 cm di spessore dei tasselli e dei tubi.

25 €/mq

 

Voce 3

Fornitura e posa in opera di collettore doppio DN 25 6+6 attacchi  di distribuzione per  impianti di riscaldamento a pavimento radiante, composto da collettore di andata con valvola a sfera, collettore di ritorno con valvola a sfera, valvole di taratura su andata e ritorno di ciascuna derivazione, , teste termostatiche, zanche di fissaggio a muro, 2 valvole automatiche disfogo aria, 2 rubinetti di scarico, raccordi per tubi di rame o polietilene.

300 €

collettore impianto a pannelli radianti

Voce 4

Tubazione di mandata e ritorno da collettore a caldaia (1”),, compresa di:

      • una elettropompa (Q=2 mc/h H=3 m.c.a.);
      • termoregolazione costituita da valvola miscelatrice a 3 vie motorizzata;
      • centralina climatica per regolazione e controllo;
      • sonda esterna e sonda di mandata;
      • vaso d'espansione chiuso con membrana per impianti di riscaldamento per capacita fino a 25 litri, collaudato ISPESL per capacita oltre 25 litri. Pressione max d'esercizio non inferiore a 5 bar;
      • separatore idraulico 30 litri, pressione max 10 bar, compreso saracinesche di intercettazione (nr.4) e valvola automatica di  sfogo aria,
      • valvole ed accessori necessari alla corretta installazione e funzionamento.

Il tutto fornito e posto in opera nel pieno rispetto delle vigenti normative.

1700 €

Voce 5

Fornitura e posa in opera di termostato ambiente (uno per ambiente). Sono inclusi i collegamenti elettrici alle testine elettromeccaniche al collettore.

cad. 150 €

Voce 6

Fornitura e posa in opera di sportello di copertura collettore in lamiera di acciaio, per montaggio a filo muro completo di telaio di fissaggioT  con zanche a murare e di rifacimento dell'intonaco. Sono comprese le opere di apertura e chiusura tracce su laterizi forati e murature leggere con esclusione di tracce su solette, muri in C.A. o in pietra. H x L x P = 450 x 800 x 140.

130 €

Voce 7

Posa in opera di termoarredo elettrico, incluso collegamento elettrico.

Alcuni consigli sulla posa

Prima di realizzare l'impianto dovrà:

      • essere conclusa la posa dell'intonaco;
      • essere stata verificata l'altezza finita dell'ambiente;
      • collegati e ultimati tutti gli impianti elettrici ed idraulici ultimati;
      • se l'impianto venisse posato al piano terra, la soletta appoggiasse sul terreno, o fosse a contatto con ambienti molto umidi, occorre posare una barriera vapore contro l’umidità come da normativa DIN 18195.

I solai grezzi devono essere asciutti per evitare il ritiro del sottofondo, sgombri da polveri e residui e possedere una buona planarità. I dislivelli non devono superare i limiti di tolleranza indicati dalla normativa DIN 18202.

Distanza (m)

Dislivello consentito (mm)

1

8

4

12

10

15

15

20


Le tubazioni non devono essere collocati sotto i sanitari quali bidet, vasche da bagno, wc e docce (eccetto apparecchi del tipo sospeso), e devono mantenere:

      • 50 mm di distanza da strutture verticali;
      • 200 mm di distanza da canne fumarie, caminetti aperti, assi a cielo aperto o murate e da trombe per ascensori;
      • un raggio di curvatura non minore di quello minimo definito nelle norme pertinenti di prodotto (EN 1057:1996, prEN ISO15874:2001, prEN ISO 15875:2001, prENISO 15876:2001): un valore minimo indicativo è pari a 5 volte il diametro deltubo.

Spero che le voci ti siano utili. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________