Tipi di comignoli, prezzi, opinioni e produttori

Quale comignolo scegliere, quali sono i vantaggi, i prezzi e le opinioni sui migliori terminali per camini e canne fumarie. Migliori produttori in commercio.

comignoli prezzi tipi marche

"Quando un lavoro è completo, l'occhio indugia sui dettagli". L'articolo su sua maestà il comignolo merita indubbiamente un inizio spumeggiante.

Difatti, questo oggetto oltre a determinare la bontà dell'aspirazione dei fumi, incide e tanto sull'estetica della casa. Quante volte, sopra magnifiche casetta in pietra, si impone un comignolo in cemento. Non ho un conto in sospeso con il cemento, ma potrebbero almeno intonacarlo. Oltre a ciò, a volte capita che il ritorno dei fumi sia causato proprio dal comignolo e vedremo poi il perché..

La scelta del comignolo non è immediata e dipende dal tipo di combustibile e dalle caratteristiche del generatore (a tiraggio naturale, a tiraggio forzato), dalla temperatura che deve sopportare il fumaiolo, dai fattori ambientali della zona(vento e pioggia) e anche dal costo.

Vediamo i modelli che offre il mercato. I comignoli si dividono in base a:

Caratteristiche e funzionamento:

CAPPELLO CINESE: è il sistema classico. In condizioni "normali" , vista l'ampia sezione di sbocco, aspira bene, ma potrebbe pioverci dentro e il vento potrebbe generare l'"effetto tappo", spingendo indietro il fumo. Meglio installare un sistema anti-passero. Il costo della fornitura è compreso tra i 50 e gli 80 € in base al materiale e al diametro. E' il più economico.

Esistono anche fumaioli a cappello cinese a doppia parete per i camini e le stufe a pellet, con costi che variano dai 200 ai 300 €. Da utilizzare in aree le cui condizioni meteorologiche non sono estreme.

Pro: costo e ottimo funzionamento in condizioni "standard";

Contro: effetto tappo in condizioni "estreme" e ingresso agenti atmosferici;

comignolo a cappello cinese

Tra le migliori marche abbiamo la Cordivari.

A BOTTE ANTIVENTO: indicato per zone particolarmente ventose e adatto per tutti i combustibili. Difatti, le maggiori dimensioni permettono la diminuzione della velocità di uscita dei fumi. Il difetto è nel prezzo: il costo della fornitura si aggira tra i 100 € per il diametro 100 mm fino a raggiungere i 200 € per il diametro da 220 mm.

Pro: ottimo funzionamento in condizioni sia "standard" che "estreme";

Contro: costo e dimensioni "impattanti";

 

 antivento botte

Tra le migliori marche abbiamo la Blindocom e la Cordivari.

 

 

Girevole o eolico: a mio parere, migliora l'aspirazione nelle giornate ventose, ma diventa controproducente in condizioni standard. Difatti, la calotta costituisce un ostacolo per il libero deflusso dei fumi. E' sconsigliato per lo scarico dei fumi caldi provenienti da stufe e caminetti. Viene utilizzata per le esalazioni gassose e i sistemi di aerazione/ventilazione/estrazione aria. Il punto debole è il costo della fornitura: per un comignolo diametro 100 mm, il prezzo parte dai 50 € per i manufatti in acciaio e raggiunge i 170 € per i dispositivi in rame; mentre per il diametro 140 mm, 80 € in acciaio e 160 € in rame ecc.;

Pro: costo e buon funzionamento in condizioni "estreme";

Contro: ostruzione nell'uscita dei fumi nel caso di assenza di vento e accesso pioggia nella canna;

comignolo girevole eolico

a PAPPAGALLO, TESTA DI GALLO o BANDIERA: si orienta in base alla direzione del vento e migliora l'aspirazione. Difatti, la bocca di evacuazione dei fumi ruota in direzione opposta rispetto a quella del vento, in maniera tale che la corrente non interferisca con l’uscita dei fumi. Non offre molto riparo dalle piogge. Il costo della fornitura si aggira tra i 30 e i 100 € in base al materiale e al diametro. E' uno dei miei preferiti.

Pro: costo e buon funzionamento in condizioni "estreme";

Contro: rischio accesso pioggia nella canna;

Comignolo a Pappagallo in acciaio inox

Materiali.

Un altro tipo di classificazione dei fumaioli riguarda il materiale con cui è stato realizzato e se viene costruito in cantiere o in fabbrica (prefabbricato).

Tra i materiali utilizzati per i prefabbricati abbiamo:

      • acciaio inox: resiste alla corrosione dovuta alla condensa, quindi adatto alle moderne caldaie a condensazione; i sistemi a doppia parete isolata sono molto utilizzati nel caso di stufe a pellet o a legna; migliori brands: Atritube e GBD;
      • cemento o calcestruzzo: la base viene realizzata con degli anelli in calcestruzzo shunt e la testa con una cappello parapioggia e anti-vento. Questo materiale non resiste agli acidi e non isola termicamente. Viene utilizzato come camicia di più canne fumarie e nel caso di camini di grandi dimensioni;

comignolo in cemento

Migliori marche: Schiedel;

in cotto: in genere vengono utilizzati come terminali per gli sfiati dei bagni. Sono eleganti e si confondono con le tegole, partono da 30 € e possono raggiungere i 100 €. Vivendo a Firenze, non posso che parlar bene degli artigiani che utilizzano il cotto dell'Impruneta.

 

comignolo cotto 

    • in rame: vengono utilizzate sulle coperture di immobili di pregio o nei centri storici. Considerate le alte temperature che sopportano (1000 °), sono adatti per i camini a legna;
    • prefabbricati in tegole e mattoni: sono sicuramente i più costosi. Adatti per i centri storici e nelle case "rustiche". Migliori produttori: Tognana e Fabricart.

Oltre ai prefabbricati, potresti optare per i comignoli realizzati in cantiere in mattoni e tegole. Prendi spunto dai comignoli dei tuoi vicini, oppure dai fumaioli dei centri storici che hai visitato.

comignoli in pietra e mattoni

Il prezzo dipende, più che altro, dal tempo impiegato dal muratore per realizzarlo. Il costo parte da qualche centinaia di euro fino a superare i 1.000 € per le opere più ardite.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________