Colla per piastrelle: migliore marca, caratteristiche e prezzi

Qual è la migliore colla per pavimenti, piastrelle e rivestimenti secondo i muratori professionisti con i relativi prezzi e caratteristiche.

migliore marca di colla per rivestimenti piastrelle Madera Vincenzo

Le colle presenti in commercio ci permettono di incollare, con ottimi risultati, ogni tipo di rivestimento. Bassi spessori, grandi formati, hanno pensato a tutto.

Possono essere utilizzati per fissare piastrelle in grès porcellanato o laminato, ceramica, marmo, pietre naturali, mosaici vetrosi, piastrelle di vetro, cotto e klinker.

In questa guida scopriremo:

      • come leggere le sigle e le prestazioni indicate sulle confezioni;
      • le migliori marche consigliate dai posatori;
      • le recensioni
      • le caratteristiche principali dei vari prodotti

Prima di segnalarti la migliore marca, dovrai scegliere le performance della colla. 

Come leggere le sigle e le prestazioni delle colle in commercio

Quando andrai a scegliere la colla dovrai prestare particolare attenzione alle lettere che troverai sul sacco. Non cambiano da prodotto a prodotto, in quanto, sono standard e rispettano la norma EN 12004. In particolare, in base alla composizione chimica, potresti trovare sulle confezioni le lettere C, D e R che indicano:

      • Adesivi cementizi C
      • Adesivi in dispersione (pasta) D
      • Adesivi reattivi R

Per la classe di prestazione, potrai avere due numeri:

      • Aderenza normale 1
      • Aderenza migliorata 2

Per il gres, dovrai scegliere delle colle ad aderenza migliorata. Mentre, per le piastrelle in monocottura o bicottura, potresti anche optare per una colla C1, purché i formati non siano grandi.

Infine, potreti aver bisogno di ulteriori caratteristiche della colla, indicate con le seguenti lettere:

      • Presa rapida F
      • Resistenza allo scivolamento T
      • Tempo aperto prolungato E
      • Deformabilità S1 o Alta deformabilità S2

Se posi le piastrelle sopra un altro rivestimento è fondamentale la lettere T, per conferire la resistenza allo scivolamento.

La E indica un tempo di presa e indurimento compreso tra i 45 e i 60 minuti. Il posatore avrà un maggior intervallo per lavorare la colla.

La deformabilità è importante per sopperire le irregolarità del sottofondo e delle piastrelle. Fondamentale per i grandi formati. In genere, con la colla si riescono a livellare spessori dai 2 ai 15 mm.

Facciamo un esempio. Potresti propendere per un sacco di colla C2TE S1, cioè un adesivo cementizio ad aderenza migliorata con un tempo di presa lungo e deformabile. Se scegli questo tipo di colla non puoi sicuramente sbagliare, ma spenderai qualcosina in più.

A proposito di spendere, quali sono i prezzi?

Un sacco di colla da 25 Kg, a seconda delle caratteristiche, va dai 17 € ai 35 €.  La resa di un sacco si aggira attorno ai 6 metri quadri di pavimento o rivestimento.

Ma qual è la migliore colla del mercato?

Per essere il più imparziale possibile, chiedo sempre a chi adopera questi prodotti quotidianamente. Oltre agli operai delle imprese che lavorano sui miei cantieri, sfrutto Facebook e i forum del web. In particolare, i gruppi "Muratori", "Cresciuti a pane & malta" e "Muratori e carpentieri" mi regalano sempre gioie.

Alla mia domanda generica su quale colla è la migliore, gli addetti ai lavori tramite il sondaggio mi hanno risposto:

1. H40 No limits Kerakoll (55 %)

2. Mapei (isolastic, p9, Keraflex maxi) (18%)

3. Ap 59 Fassa Bortolo (12%)

4. Webercoll Weber Saint Gobain (6%)

5. Technokolla (3%)

Il restante 6 % se lo spartiscono: Nanolight PCI, Seygrip, Vinavil, CerCol F20, Adesil Extra 30 e Index Flexbond.

Recensioni

Molto interessanti sono anche i commenti: H40 della Kerakoll va per la maggiore. Tuttavia il costo, in alcuni casi, porta i muratori a propendere per P9 della Mapei o Webercoll della Saint Gobain.

Ad esempio, Luigi consiglia: "Mapei, dopo ci vuole la dinamite per togliere le piastrelle". Secondo Marco, il top è il kerabond con l isolastic: "se stacchi una piastrella, porti via anche il massetto." Vincenzo usa H40 della Kerakoll che: "costa un pò di più, ma è favolosa."

Gerardo: "La mapei p9 va benissimo per qualsiasi formato e qualsiasi materiale. Eterna e non costa molto."

Marco:  "H40 tutta la vita. Su grandi formati, se impastata correttamente, non cola. Weber è un buon compromesso, qualità prezzo".

Caratteristiche principali

Marca / Prodotto Tipo di colla (EN 12004) Caratteristiche principali Resa media (m²)
Kerakoll H40 No Limits C2TE S1 (Gel-adesivo) Alta deformabilità, lunga lavorabilità, ideale per grandi formati e posa su pavimenti esistenti. 5 – 7
Mapei Keraflex Maxi S1 C2TE S1 Aderenza migliorata, deformabile, a scivolamento nullo; ottimo per gres porcellanato. 5 – 6
Mapei Adesilex P9 C2TE Cementizia migliorata, lunga durata e presa regolare. Adatta a ceramica e pietre. 6 – 7
Fassa Bortolo AP 59 Flex C2TE S1 Alta flessibilità, adatta per interni ed esterni, compatibile con grandi formati. 6
Weber Saint-Gobain Webercoll Flex C2TE S1 Collante elastico per gres e pietre naturali, con lunga apertura e scivolamento ridotto. 5 – 6
Technokolla K5 Flex C2TE S1 Ottimo compromesso qualità/prezzo, per rivestimenti interni ed esterni. 6
PCI Nanolight C2TE S1 (Eco-compatibile) Universale e ultraleggera, elevata resa e facile lavorabilità. 7 – 8

Spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo

 

Accetto i Informativa sulla privacy