Quanto costa un cancello automatico e migliori marche

Prezzo e scelta delle migliori marche di cancelli automatici: scorrevoli, a ventaglio, a fisarmonica o a battente 2019

prezzo cancelli automatici e scelta

Comodità e sicurezza sono i principali motivi del successo dei cancelli automatici. Mentre in passato questi sistemi erano considerati un lusso, oggi sono davvero alla portata di tutti.

La scelta del cancello automatico, per chi non ha esperienza, potrebbe sembrare complicata. Sono tante le domande che ti sarai posto: quale tipo di cancello è adatto alla mia casa (battente, scorrevole, ventaglio etc.), quale tecnologia, qual è il prezzo, quale marca è la migliore, che stile adottare? Nella scelta dovrai considerare tutti questi aspetti. Pensiamo ad esempio alla mancanza di spazio nel vialetto che ti dovrà far propendere verso alcuni tipi di apertura, oppure al costo o al design.

In questa guida cercherò di sviscerare ogni aspetto, in modo da farti acquistare il prodotto più vicino alle tue esigenze. Partiamo con le caratteristiche dei cancelli.

 

Scelta del cancello

In questo paragrafo ti elencherò le caratteristiche su cui dovrai basare la scelta del cancello:

1 Tipi di movimento e di struttura:

      • a battente: le ante del cancello ruotano attorno a dei perni e generalmente si muovono verso l'interno, quindi verso il vialetto e in direzione della casa. La direzione dell'apertura può essere dettata anche dalla pendenza del vialetto. I cancelli a battente automatico sono la tipologia più diffusa.

In questo caso, è molto importante anche la posizione del cancello rispetto alla strada. Preferibilmente, il cancello non dovrebbe essere posizionato vicino alla carreggiata. In questo modo, i veicoli possono accostarsi senza bloccare la strada o il marciapiede;

      • scorrevole: in questo caso il cancello scorre su una guida. I cancelli scorrevoli sono meno ingombranti ma è necessario più spazio lungo uno dei due lati della recinzione. Sono la scelta ideale nel caso in cui il vialetto si trovi su un pendio ripido;
      • a fisarmonica: in questo caso il cancello si chiude su se stesso. E' una sorta di via di mezzo tra i due tipi precedenti;
      • ventaglio: cancello raro in quanto costoso e di design. Il meccanismo, di effetto scenico, permette alle ante di chiudersi su se stesse, realizzando un effetto simile a quello del "ventaglio";
      • a sbarra: si tratta di un'asta che ruota attorno ad un perno. Minimo ingombro. Ha il solo compito di bloccare l'accesso alle auto, ma non offro riparo dall'ingresso di persone esterne;
      • In tutti i casi, l'apertura del cancello può avvenire attraverso una chiave o tessera oppure un telecomando e non deve invadere il suolo pubblico.

Per quanto riguarda il meccanismo di apertura e chiusura abbiamo: il funzionamento meccanico e quello idraulico.

I sistemi idraulici sono più silenziosi, offrono una maggiore resistenza alla forza del vento e durano di più. Ovviamente costano di più. Se la forza del vento o la necessità di un funzionamento silenzioso non sono una tua priorità, allora vira verso i più economici sistemi elettromeccanici. Comunque, l'evoluzione tecnologica ha certamente avvicinato le 2 opzioni sia in termini di potenza che di affidabilità a lungo termine.

2 Materiale:

la maggior parte dei cancelli automatici sono realizzati in acciaio, ferro battuto, alluminio o pvcAcciaio e ferro sono resistenti e durevoli, ma richiedono dei trattamenti antiruggine. L'alluminio è più leggero e resistente alla ruggine ma è più costoso. Il pvc è il meno costoso e il più leggero. Di contro, ha scarsa resistenza ed è esteticamente poco gradevole.

Sono disponibili anche cancelli in legno, ma oltre ad essere pesanti, sono soggetti a crepe e deformazioni. Inoltre, richiedono più manutenzione dei dispositivi in metallo.

Considera che, gli apri-porta, sono progettati per funzionare fino ad un peso massimo che dipende naturalmente dal materiale del cancello. La scelta del materiale influenzerà anche la scelta del meccanismo di automazione.

3 Design:

i cancelli vengono realizzati con differenti fantasie. Sta al produttore la ricerca del design. In generale, per il cancello occorre scegliere uno stile affine al resto del contesto.

4 Tecnologia:

per tecnologia intendo le integrazioni alla normale apertura del cancello. Ad esempio il rilevamento automatico degli ostacoli, la programmazione della chiusura automatica basata su diverse variabili ( tempo, passaggio etc.), la batteria di sicurezza in caso di black out, alte misure di sicurezza, rallentamento a fine corsa, integrazioni con cellulare etc.

Inoltre, quasi tutte le porte sono dotate di un telecomando per facilitarne l'accesso. Alcuni cancelli presentano una tastiera per inserire il codice di apertura o un lettore di schede. Attraverso una recente innovazione è possibile attivare il cancello utilizzando il cellulare.

5 Assistenza e garanzia

l'assistenza è un aspetto sottovalutato ma in caso di malfunzionamento, potresti trovarti in difficoltà serie. Non affidarti ad aziende che non rispondono nemmeno in fase di acquisto. Cerca aziende conosciute e ben consolidate. 

Per quanto riguarda la garanzia, in genere, è di due anni. Se riesci a trovare aziende che offrono più mesi di garanzia, di sicuro avrai una maggiore certezza circa la qualità del prodotto.

6 Prezzo: 

a mio parere, il prezzo non dovrebbe essere il tuo principale fattore nel determinare la scelta. Tuttavia, devi tenerlo in considerazione. In genere, io eviterei di scegliere l'offerta più bassa. Inoltre, se c'è un'enorme divario di prezzo tra le offerte che ricevi, prova a capire il perché di questa differenza. Comunque, sul prezzo ho dedicato un intero paragrafo a fine articolo.

 

Migliori marche e opinioni dal web

Tra i migliori produttori di cancelli automatici o automatismi abbiamo sicuramente Faac, Came e Btf. Premetto che è davvero difficile trovare delle recensioni e delle opinioni sul web. Spero che questo articolo possa essere un buono strumento. Ti chiedo, qualora tu abbia dei riscontri, di dirci la tua tra i commenti.

Partiamo con Faac. In generale la media delle recensioni del web si attesta sulle 4 stelle su 5. Ad esempio, Evaldo valuta faac con 5 stelle commentando: "da sempre uso FAAC e mi sono sempre trovato molto bene".

Una opinione interessante è quella di Gianfranco1963: "l'assistenza FAAC fa pena! tempi lunghissimi per i ricambi. Hanno la scusa pronta per non riparare in garanzia. BFT in generale è migliore da questo punto di vista, anche se ci sono zone poco coperte dal servizio assistenza. Faac ha solo centri di riparazione che generalmente non riparano direttamente a casa. Occorre smontare il motore e portarlo in sede." Di contro ammette che: "io utilizzo sia FAAC che BFT. Più o meno la qualità è la stessa, tranne che per alcuni modelli per cui la FAAC eccelle."

Per quanto riguarda Btf, ci si avvicina alle 5 stelle su 5. Leonardo sostiene che il prodotto è perfetto in tutto e di qualità, facile da installare, anche dai non professionisti (a parte per il cablaggio). Gli addetti sono disponibili e veloci nel rispondere. Nel kit non era presente il selettore a chiave ma in due giorni mi hanno spedito il pezzo mancante. Consigliato!"

aolo parlando del nuovo sistema Came sostiene che: "praticamente identico a quello che avevo installato almeno 15 anni or sono. Installato in un attimo e perfettamente funzionante." Luigi: "Installo Came da sempre, mai un problema".

Passiamo ad un tema in cui posso essere più esaustivo:

Prezzo di un cancello

Fortunatamente, per installare un cancello automatico, non occorre comunicarlo al Comune.  Quindi da questo punto di vista non occorre versare niente al Comune. Qualora, invece, tu debba aprire un nuovo varco per inserire un cancello, occorrerà una scia nel caso di demolizione di manufatto strutturale (ad esempio un muretto) o cila nel caso di demolizione di recinzione in fili d'acciaio. Per far ciò necessiti di un tecnico, architetto, geometra o ingegnere. Devi prestare particolare attenzione anche nel caso in cui il tuo immobile sia sottoposto alla tutela dei beni culturali o in area paesaggistica. In questo caso, non potrai installare un manufatto a tuo piacimento, ma dovrai richiedere il nulla osta alla Soprintendenza. Infine, dovrai richiedere il passo carrabile e pagare una quota ogni anno.

Naturalmente, il costo di un cancello dipenderà dal materiale di cui è composto, dalle dimensioni, dal design e dalla "qualità del kit di automazione".

Partiamo dal prezzo della fornitura del cancello. Non è semplice fornirti un prezzo unico o al metro quadro, in quanto non conosco se tu sia alla ricerca di una struttura decorativa, oppure voglia solo un cancello funzionale senza troppi fronzoli. Nel dubbio ti posto qualche esempio sperando che riesca a farti rendere conto delle cifre su cui ci attestiamo.

 Tipo 

Metri

 Prezzo in  €

in ferro artistico

1

 1.000

in ferro semplice

1

700

in ferro artistico

3

 2.300

in ferro semplice

3

 1.300

in ferro artistico

5

 5.300

in ferro semplice

5

 3.300

in legno di pino

1

500

in legno di pino

3

1.200

in legno di pino

5

1.800


Prezzi Kit per l'automazione 

Ora che abbiamo il prezzo del cancello, passiamo ai kit per l'automazione del cancello. In generale una automazione di buon livello varia dai 250 € fino agli 700 € dei sistemi ultra tecnologici.

Penso possano esserti utili i prezzi e le caratteristiche dei dispositivi con i punteggi più alti sul web:

 

Kit Bft Phobos Bt A25 R935306 00004

 

 TIPOLOGIA

a battente

PORTATA 

 fino a 250 kg, ante max 2,5 m

 GARANZIA

 2 anni

 RECENSIONI

 ★★★★/5

  PREZZO IN €

570

prezzo kit automazione cancelli btf

 

 

 

Dieffematic BHE 400mm 230v

 

 TIPOLOGIA

a battente

PORTATA 

 fino a 250 kg, ante max 2,5 m

 GARANZIA

 2 anni

 RECENSIONI

 ★★★★★/5

  PREZZO IN €

350,0 

prezzo kit automazione cancelli faac

 

 

 

Faac 740 Kit Delta 2

 

 TIPOLOGIA

scorrevole

PORTATA 

 fino a 500 kg

 GARANZIA

 2 anni

 RECENSIONI

 ★★★★/5

  PREZZO IN €

360,0 

prezzo kit automazione cancelli faac scorrevole

 

Infine, per concludere ti vorrei indicare il costo per l'installazione di un cancello compreso di impianto di automazione.

      • Il costo di installazione dei cancelletti per il passaggio di una persona si aggira intorno ai 700 €.
      • Per i cancelli standard di lunghezza 3 m, il costo si aggira interno ai 1.100 €.
      • Per i cancelli dai 5 metri in su, il prezzo parte da 2.300 €.

L'alimentazione elettrica standard è più che adeguata a gestire la maggior parte dei sistemi di automazione, ma potresti anche pensare di collegare il cancello automatico ad un impianto a pannelli fotovoltaici, aggiungendo qualche centinaio di euro. Questa integrazione è essenziale nei luoghi non coperti da linea elettrica.

Spero che l'articolo ti sia stato utile. A presto. Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________