Bonus tinteggiature e imbiancature interne 2026

Quando è possibile ottenere il bonus per tinteggiare / imbiancare le pareti e i soffitti interni alla casa? Massimali e detrazioni

bonus tinteggiature interne

L'imbiancatura delle pareti interne o la tinteggiatura è un'operazione che ricade nella manutenzione ordinaria. 

Ne segue che, tale operazione non rientra tra le opere soggette a detrazione fiscale per le ristrutturazioni.

Tuttavia, se contestualmente all'imbiancatura realizzassi anche un'opera di manutenzione straordinaria, magari legittimata da pratiche comunali quali CILA, SCIA o Permesso di Costruire, per il "carattere assorbente della categoria “superiore” rispetto a quella inferiore", anche la verniciatura rientrerebbe nel bonus ristrutturazione o casa.

In questo caso, l’importo massimo di spesa ammessa al beneficio delle detrazioni per ristrutturazione è di euro 96.000 (48.000 € dal 2028). per una detrazione pari al 50% o al 36% . La detrazione si recupera dall'IRPEF in 10 rate annuali.

In particolare:

 

Su abitazione principale e da parte di proprietari e titolari diritti reali

su altri immobili e/o da parte di altri soggetti

Massimale di spesa detraibile

2024

50%

96.000 €

2025 e 2026

50%

36%

2027

36%

30 %

dal 2028

30%

48.000 €

 

bonus aliquote 36 50

Inoltre, la posa in opera beneficerebbe dell'iva agevolata al 10%. Stesso dicasi per la fornitura della vernice a patto che venga acquistata dall'imbianchino.

I pagamenti dovranno avvenire attraverso bonifico parlante.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto i Informativa sulla privacy