LASER SCANNER 3d per rilievi: migliori marche e prezzo

LASER SCANNER 3d per rilievi: quali sono le migliori marche del mercato (Leica, Faro, z+f imager) e i prezzi della strumentazione. Quanto costa un rilievo? Che cos'è e come funziona il laser scanner?

laser scanner funzionamento prezzo marche

 

Il laser scanner è un dispositivo elettro-ottico meccanico che, attraverso la tecnica di scansioni successive, permette di rilevare automaticamente un oggetto nelle sue tre dimensioni. Lo scanner laser utilizza un fascio di luce strutturata che non danneggia o altera la consistenza materica delle superfici misurate.

Gli scanner laser sono strumenti motorizzati in grado di misurare in un tempo relativamente ridotto un notevole numero di punti sulla superficie dell’oggetto. Il prodotto di una scansione è una nuvola di punti, di coordinate x y z, visualizzabile direttamente sul monitor di un computer come “fotografia tridimensionale”, formata da milioni di punti, che descrivono dettagliatamente la superficie dell’oggetto rilevato. Quindi, è possibile ricavare informazioni dimensionali e colorimetriche.

Tipologie di scanner

Esistono due tipologie di laser scanner:

      • scanner a tempo di volo ed a modulazione di fase per il rilievo di superfici di medie e grandi dimensioni, con dettaglio massimo pari a 4mm e campo di azione compreso fra 2 e 2.000 metri;
      • scanner a triangolazione ottica e scanner montati su supporti articolati, per il rilievo di oggetti di piccole dimensioni, con dettaglio fino a 0,4 mm e campo di azione fino a 2 metri.

Alla fine di ogni scansione, che dura in media dai 15 ai 20 minuti, a seconda della risoluzione impostata, i dati vengono registrati sul pc interno di cui è dotato lo scanner. Una volta trasferito il rilievo sul computer, quest'ultimo viene importato all’interno del software di modellazione.

Ad oggi, oltre agli scanner terrestri statici, stanno prendendo piede anche i laser scanner dinamici. I laser non vengono posizionati su un treppiedi, bensì l'operatore, impugnando lo strumento, può muoversi liberamente tra gli ambienti. Risparmio di tempo, a fronte di un piccola perdita di precisione, uniformità e densità della nuvola di punti.

Da questo momento sarà possibile:

      • misurare;
      • produrre filmati;
      • ottenere immagini rettificate;
      • esportare le sezioni ottenute in formato DXF;
      • posizionare l’oggetto rilevato secondo un riferimento topografico;

Alcuni laser scanner garantiscono buoni risultati solo all'interno degli immobili (indoor), altri anche in esterno (outdoor).

Come valutare la qualità di un laser scanner?

I parametri su cui basare un prodotto sono:

      • la portata in metri: distanza massima rilevabile;
      • precisione: capacità di uno strumento di fornire indicazioni similari sotto condizioni di ripetibilità
        della misurazione della stessa grandezza;
      • accuratezza: capacità di fornire una risposta media prossima al valore vero;
      • garanzia del prodotto;
      • velocità di acquisizione delle informazioni;

Quali sono le migliori marche e il prezzo dei laser scanner?

Tra le migliori aziende produttrici di laser scanner 3d abbiamo: Leica, Faro, Trimble, Zoller+Fröhlic, Optech.

Quanto costano i laser? Quanto costa un rilievo?

Il prezzo, dipende da alcuni fattori quali: risoluzione, velocità di acquisizione, portata, accuratezza e precisione. Il costo dei laser "commerciali", con buone caratteristiche varia tra i 30.000 e i 60.000 €. Si tratta ovviamente di un investimento che però potrebbe ripagarsi in poco tempo. Un consiglio: da sfruttare i benefici "Industria 4.0".

Il costo dipende anche dall'acquisto del software di acquisizione / archiviazione / modellazione.

Invece, il costo di un rilievo potrebbe variare tra i 5.000 e i 30.000 €.

Spero che l'articolo ti sia stato utile, a presto, Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________