Impianto a biomassa - cos'è, costo, vantaggi e svantaggi 2025
Impianti a biomassa legnosa - cosa sono, costo, vantaggi e svantaggi della piccola taglia.
La definizione di biomassa è: "frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti organismi viventi (vegetali o animali) e destinati a fini energetici. Le biomasse sono una delle fonti rinnovabili maggiormente disponibili sul nostro pianeta.
Sono da escludere tra le biomasse, i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturale) e i loro derivati, quali per esempio le materie plastiche.
Quali sono le biomasse che si possono bruciare?
Le biomasse comprendono materiali di origine biologica utilizzati per la produzione di energia. Si suddividono in diverse categorie:
1. Biomasse legnose: Legna da ardere; Cippato (legno sminuzzato), Pellet di legno, Scarti di segherie (trucioli, segatura) e Bricchette di legno
2. Biomasse agricole:Residui di potature (vigneti, uliveti, frutteti); Paglia e stocchi di cereali; Gusci e noccioli di frutta (es. noccioli di ciliegia, mandorla, oliva)
3. Biomasse da scarti industriali e agroalimentari Sottoprodotti della lavorazione di cereali, frutta e ortaggi; Scarti della produzione di olio e vino (sansa, vinacce) e Borlande (scarto della produzione di alcol)
4. Biomasse di origine animale Liquami e letami, Grassi animali e scarti di macellazione
5. Biomasse algali e acquatiche Alghe per biocarburanti Residui di piante acquatiche
6. Rifiuti organici e frazione umida Rifiuti organici domestici e industriali e Fanghi di depurazione
Come funzionano le centrali a biomasse legnose?
Le centrali a biomasse solide (legno, cippato, paglia, ecc), sono impianti tradizionali con forno di combustione, caldaia che alimenta una turbina a vapore accoppiata ad un generatore;
Nella figura abbiamo il processo che subisce il legno all'interno del forno di combustione.
Vantaggi dell'impianto a biomassa
La biomassa rappresenta un immenso giacimento energetico, potenzialmente in grado di sostituire i tradizionali combustibili fossili, presentando inoltre svariati vantaggi.
Ridotto impatto ambientale: il legno è sottoposto a combustione, il legno è sottoposto a combustione, restituisce in atmosfera la quantità di anidride carbonica che aveva, nel corso della propria vita, fissato. Questa stessa quantità potrà essere assimilata, a sua volta, da altri organismi vegetali. Perciò il bilancio dell’anidride carbonica, a differenza di quanto avviene per i combustibili fossili, è di perfetto pareggio. Vedi la migliore legna da ardere.
Facilità di reperimento e prezzi più contenuti rispetto alle altre fonti energetiche. E' esente da imposte, contrariamente a quanto avviene per i combustibili fossili.
Svantaggi dell'impianto a biomassa
Tuttavia, ci sono degli svantaggi:
- Procedure di autorizzazione, spesso troppo lente e complicate.
- Necessità un sistema di gestione per rifornirsi di biomassa
- Bassa densità energetica per cui, a parità di energia prodotta, implica un maggiore ingombro e peso, se confrontata ai tradizionali combustibili fossili. Questo si traduce in un maggior impegno di mezzi di trasporto e in una più onerosa movimentazione. Difatti la legna è caratterizzata da un basso potere calorifero. Il "potere calorifico" (kj/kg o kcal/kg o Kwh/kg; j=w/s) esprime la quantità massima di calore che si può ricavare dalla combustione completa di 1 kg di sostanza combustibile (o 1 m3 di gas) a 0 °C e 1 atm.
Come si evince dalla tabella, il legno, seppur con potere calorifico peggiore rispetto alle altre fonti, ha un costo nettamente inferiore.
Costo d’investimento iniziale dell’impianto che non è certo trascurabile.
Qual è il costo prezzo di un impianto a biomassa? Migliori marche
Il tempo di ritorno dell’investimento, a seconda della tecnologia adottata della scala dell’intervento (riscaldamento domestico, collettivo e teleriscaldamento) e del livello di consumo, è normalmente fissato a 15 anni.
Il costo della sola fornitura delle caldaia a biomassa di piccola taglia è di circa:
Marca |
Potenza kW |
Prezzo € |
Girolami Ecobio 32 (pellet, triti e legna) |
32 |
5.500 |
Caldaia Pellet Extraflame PK 30 pellet |
30 |
5.800 |
Sithec Ecobas 35 EVO PLUS (Pellet, Legna, Nocciolino) |
35 |
6.500 |
Spero che l’articolo ti sia stato utile. A presto, Vincenzo.