Certificazione energetica: Categorie della destinazione

La destinazione d’uso viene definita e classificata in base al D.P.R. 412/93 e alla suddivisione tra edifici residenziali e non residenziali, dal quale poi derivano i servizi da considerare nel calcolo della prestazione energetica. Legenda delle Categorie della destinazione dell’edificio per le certificazioni energetiche:Certificazione energetica categorie della destinazione

Scheda 1 - Sezione 1.2

E.1 Edifici di tutte le tipologie adibiti a residenza e assimilabili;

E.2 Edifici adibiti a residenze collettive, a uffici e assimilabili;

E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili;

E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili;

E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili;

E.6 Edifici adibiti ad attività sportive;

E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;

E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili.

Nel dettaglio, si riporta il testo dell’art.3 del DPR 412/93 con l’elenco delle sottocategorie:

1. Gli edifici sono classificati in base alla loro destinazione d'uso nelle seguenti categorie:

E.1 Edifici adibiti a residenza e assimilabili:

E.1(1) abitazioni adibite a residenza con carattere continuativo, quali abitazioni civili e rurali, collegi, conventi, case di pena, caserme;

E.1(2) abitazioni adibite a residenza con occupazione saltuaria, quali case per vacanze, fine settimana e simili;

E.1(3) edifici adibiti ad albergo, pensione ed attività similari;

E.2 Edifici adibiti a uffici e assimilabili: pubblici o privati, indipendenti o contigui a costruzioni adibite anche ad attività industriali o artigianali, purché siano da tali costruzioni scorporabili agli effetti dell'isolamento termico;

E.3 Edifici adibiti a ospedali, cliniche o case di cura e assimilabili,  ivi compresi quelli adibiti a ricovero o cura di minori o anziani nonché le strutture protette per l'assistenza ed il recupero dei tossico-dipendenti e di altri soggetti affidati a servizi sociali pubblici;

E.4 Edifici adibiti ad attività ricreative, associative o di culto e assimilabili:

E.4(1) quali cinema e teatri, sale di riunione per congressi;

E.4(2) quali mostre, musei e biblioteche, luoghi di culto;

E.4(3) quali bar, ristoranti, sale da ballo;

E.5 Edifici adibiti ad attività commerciali e assimilabili: quali negozi, magazzini di vendita all'ingrosso o al minuto, supermercati, esposizioni;

E.6 Edifici adibiti ad attività sportive:

E.6(1) piscine, saune e assimilabili;

E.6(2) palestre e assimilabili;

E.6(3) servizi di supporto alle attività sportive;

E.7 Edifici adibiti ad attività scolastiche a tutti i livelli e assimilabili;

E.8 Edifici adibiti ad attività industriali ed artigianali e assimilabili.

 

Qual è la corrispondenza tra categorie catastali e la classificazione per relazioni energetiche?

A/1 Abitazione di tipo signorile E.1 (1) o E.1 (2)
A/2 Abitazione di tipo civile E.1 (1) o E.1 (2)
A/3 Abitazione di tipo economico E.1 (1) o E.1 (2)
A/4 Abitazione di tipo popolare E.1 (1) o E.1 (2)
A/5 Abitazione di tipo ultrapopolare E.1 (1) o E.1 (2)
A/6 Abitazione di tipo rurale E.1 (1) o E.1 (2)
A/7 Abitazione in villini E.1 (1) o E.1 (2)
A/8 Abitazione in ville E.1 (1) o E.1 (2)
A/9 Castelli, palazzi di pregio artistico o storico E.1 (1) o E.1 (2)
A/10 Uffici e/o studi privati E.2
A/11 Abitazioni o alloggi tipici dei luoghi
(es. rifugi, baite, trulli, ecc.) E.1 (1) o E.1 (2)
B/1 Collegi, convitti, educandati, ricoveri, orfanotrofi, ospizi, seminari, caserme,
conventi E.1 (1)
B/2 Case di cura e ospedali E.3
B/3 Riformatori e prigioni E.1 (1)
B/4 Uffici pubblici E.2
B/5 Scuole e/o laboratori scientifici E.7
B/6 Pinacoteche, biblioteche, musei, gallerie d’arte, accademie che non hanno sede nella categoria A/9 E.4 (2)
B/7 Cappelle ed oratori non destinati
all’esercizio pubblico del culto E.4 (2)
B/8 Magazzini sotterranei per depositi di derrate E.8
C/1 Negozi e botteghe E.5 o E.4 (3)
C/2 Magazzini e locali di deposito No alla Certificazione Energetica
C/3 Laboratori e locali di deposito E.8 / controversa, se deposito No C.E.
C/4 Fabbricati per arti e mestieri E.8
C/6 Stalle, scuderie, rimesse ed autorimesse No alla Certificazione Energetica
D/1 Opifici E.8
D/2 Alberghi e pensioni E.1 (3)
D/3 Teatri, cinema, sale per concerti / spettacoli e simili E.4 (1)
D/4 Case di cura ed ospedali E.3
D/5 Istituti di credito, cambio ed assicurazione E.2
D/6 Fabbricati e locali per attività sportive E.6 (1) – E.6 (2) – E.6 (3)
D/7 Fabbricati costruiti o comunque adattati per le speciali esigenze legate ad una attività industriale e non suscettibili di diversa utilizzazione se non con radicali trasformazioni E.8
D/8 Fabbricati costruiti o comunque adattati per speciali esigenze di una attività commerciale e non suscettibili di diversa utilizzazione se non con radicali trasformazioni E.5
D/10 Residence E.1 (3)
D/11 Scuole e/o laboratori scientifici privati E.

Spero che l'articolo ti sia stto utile, a presto, Vincenzo

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________