Migliori porte blindate 2024 con prezzi, bonus e scelta

Porte blindate guida: quali sono le migliori marche e modelli, con recensioni e opinioni, i prezzi, i bonus e la scelta sulla base delle classi di sicurezza.

MIGLIORI PORTE BLINDATE. Costi prezzi scelta

Se stai pensando all'acquisto di una porta blindata, il momento è perfetto. Infatti, grazie ai notevoli passi in avanti della tecnologia e ai bonus dell'agenzia delle entrate farai un ottimo investimento.

E' inutile illuderti, installando una porta blindata non la renderai a prova di ladro, ma rallenterai la sua azione. In linea generale, un ladro preferisce forzare porte più "leggere" perchè il tempo, in questi casi, svolge un ruolo fondamentale.

In questa articolo, ti guiderò in una scelta consapevole sulle porte blindate da esterno. Entrerò nel dettaglio per quanto riguarda: le caratteristiche, le classi di sicurezza, il risparmio energetico, i prezzi e specialmente le recensioni e le opinioni raccolte dal web.

 

 

 

Partiamo. Prima di tutto, è importante conoscere le caratteristiche da prendere in considerazione prima dell'acquisto di un portoncino blindato:

Scelta: quali sono le classi di sicurezza di una porta blindata?

Le porte blindate sono classificate in 6 classi di resistenza all'effrazione, il livello 1 è il più basso, il 6 è quello più alto.

Le porte rientranti nella classe 1 sono le più semplici da scassinare, mentre quelle certificate in sesta classe sono le più sicure. Ogni classe garantisce efficacia rispetto a determinati attrezzi di scasso e tempi più o meno lunghi di resistenza. Naturalmente il prezzo del portone salirà con l'aumentare della classe. Per capire in modo indicativo le differenze, la classe 1 è efficace contro chi utilizza solo la forza fisica per aprire la porta. La classe 2 è invece in grado di resistere a tentativi di scasso con attrezzi semplici (cacciavite, tenaglie eccetera). Per la porta di classe 3, il test prevede anche l'uso di un piede di porco e simili. Mentre la classe 4 è adatta a respingere uno scassinatore esperto, che può servirsi anche di seghe, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria. Si aggiungono poi attrezzi elettrici più sofisticati come le seghe a sciabola (classe 5) e ad alta potenza (classe 6).

In base alla classe, sono richiesti tempi netti massimi di attacco da 3 a 20 minuti, mentre i tempi totali – che includono l'osservazione, la preparazione degli attrezzi, il cambio punte – vanno da 15 a 50 minuti.

Vediamo nel dettaglio:

CLASSE

ATTREZZI

TEMPO RESIST. MIN-MAX

1

è efficace contro chi utilizza solo la forza fisica per aprire la porta

non testato

2

è in grado di resistere a tentativi di scasso con attrezzi semplici, cacciavite, tenaglie eccetera.

3 – 15 min

3

è in grado di resistere a tentativi di scasso con martelli, scalpelli, piede di porco.

5 – 20 min

4

è adatta a respingere uno scassinatore esperto, che può servirsi anche di seghe, accette, scalpelli e trapani portatili a batteria.

10 – 30 min

5

come la classe 4 ma con l’aggiunta di attrezzi elettrici più sofisticati come le seghe a sciabola, trapani elettrici, seghe circolari

15 – 40 min

6

come la classe 5 ma considerando attrezzi elettrici ad alta potenza

20 – 50 min

 

 

 

In breve, cercando di sintetizzare:

      • la classe 2 è consigliata in un condominio. Infatti, la forzatura richiede attività rumorose che tendono a disincentivare i ladri, considerata la presenza dei vicini;
      • la classe 3 è consigliata per appartamenti signorili, con beni di lusso o comunque quando la porta è fronte strada;
      • la classe 4 è preferibile per villette e case unifamiliari;
      • le classi 5 e 6 sono più adatte ai negozi (es. gioiellerie).

Nulla vieta di usare classi maggiori per i vari immobili. Naturalmente, una maggiore classe comporta costi maggiori.

Evita di spendere soldi se hai a disposizione:

classe di sicurezza porte blindate

Passiamo ad un altro aspetto:

Isolamento termico: trasmittanza

Semplificando, la trasmittanza termica U indica quanto calore viene disperso, in un secondo, da un portone di un metro per un metro!

Più è bassa la trasmittanza e migliore sarà l'isolamento del calore.

ATTENZIONE: questo valore è fondamentale per accedere alle detrazioni fiscali Ecobonus per il risparmio energetico. Difatti, la trasmittanza dovrà essere inferiore ad un certo limite, che dipende dalla zona in cui vivi (zona climatica), pena la perdita dell'incentivo. Sincerati di questo quando andrai ad acquistare la porta.

Nel caso di sostituzione di una porta blindata, per ottenere i benefici dell'Ecobonus occorre rispettare i valori di trasmittanza indicati nell'allegato E del Decreto Requisiti del 6 Agosto 2020:

Zona climatica

U (W/m2K)

A e B

2,6

C

1,75

D

1,67

E

1,3

F

1,0

 

I valori tipici di trasmittanza delle porte, vanno dai 2.5 fino a raggiungere 0,5 U. Un buon prodotto dovrebbe avere trasmittanze inferiori ai 1,6 U. Mentre, sotto 1 U le performance sono ottime.

isolamento termico e trasmittanza porte blindate

 in genere, aumentando la classe di sicurezza aumenta anche la trasmittanza.

Isolamento acustico: silenziosità e decibel

L'isolamento acustico viene misurato in decibel Db. Maggiore saranno i decibel di abbattimento indicati dal produttore, e maggiore sarà l'isolamento acustico del portone.

Ogni portone ha quindi un "potere fonoisolante Rw” e cioè una capacità di bloccare i rumori provenienti dall'ambiente esterno.

Per semplificarti la scelta del potere isolante Rw ti sarà utile questo elenco:

- decibel tra 25 e 30 – abbattimento acustico basso (sconsigliato);

- decibel tra 31 e 35 – abbattimento acustico medio;

- decibel tra 36 e 39 – abbattimento acustico buono (buon compromesso);

- decibel tra 40 e 50 – abbattimento acustico ottimo.

isolamento acustico e decibel porte blindate

Inoltre, al portoncino potresti aggiungere ulteriori accessori:

Altre caratteristiche e accessori

Vediamo quali altri dispositivi potrebbero aumentare il livello di protezione o di comodità d'uso del tuo portone:

      • la serratura motorizzata a gestione elettronica, che permette l'apertura tramite pulsante o tessera;
      • realizzazione con materiale ignifugo, cioè resistente al fuoco;
      • serratura dotata di display e chiave elettronica;
      • defender, placca in acciaio posta davanti alla serratura nella zona di inserimento della chiave sul lato esterno della porta;
      • serratura automatica autobloccante;
      • apertura con telecomando;
      • serratura con riconoscimento dell’impronta digitale;
      • serratura con chiavi a duplicazione protetta: con questa opzione è possibile duplicare la chiave solo con la carta di proprietà consegnata al momento dell'installazione della serratura;
      • qualità della tenuta all'acqua, aria e vento.

Naturalmente, più optional integrerai, maggiore sarà il prezzo della porta. Ma fortunatamente, grazie alle detrazioni, potrai risparmiare:

Quali sono le detrazioni fiscali (Bonus risparmio energetico) per porte blindate? 

Ottime notizie. E' possibile optare diversi, non cumulabili:

1. la detrazione fiscale per le ristrutturazioni del 50% è concessa in caso di installazione di porte blindate all'interno di un intervento di manutenzione straordinaria;

2. l’agevolazione fiscale per lavori di risparmio energetico è concessa nel caso che il portone installato abbia determinate caratteristiche di risparmio energetico;

3. Superecobonus;

Ma in cosa consistono queste detrazioni fiscali? Immaginiamo di spendere 10.000 € per la porta blindata (comprensivo di maniglia in oro puro!!). Oggi l'Agenzia delle Entrate, ad esempio tramite l'ecobonus, restituisce il 50 % in detrazioni Irpef. Quindi, l'Agenzia, non ti verserà sul conto 5.000 € (50% di 10.000 €) ma ti restituirà la somma scalandola dalle tasse future, in 10 rate annuali. Ogni anno pagherai 500 € in meno di tasse.

In tutti i casi occorre depositare la comunicazione Enea, con asseverazione di un professionista.

Per le agevolazioni è necessario effettuare i pagamenti tramite specifico bonifico bancario parlante, cioè con determinate diciture. Molte banche hanno predisposto dei bonifici pre-compilati. Sicuramente attraverso la home-banking troverete questo servizio. Altrimenti vi segnaliamo le corrette diciture delle causali:

Causale bonus sicurezza 50 % ristrutturazione edilizia

Bonifico relativo a lavori edilizi che danno diritto alla detrazione prevista dall'articolo 16-bis del Dpr 917/1986 – Pagamento fattura n. ___ del___ a favore di ___ partita Iva ___”.

Causale Ecobonus 50% risparmio energetico e superecobonus:

“Bonifico relativo a lavori di riqualificazione energetica che danno diritto alla detrazione prevista dall'articolo 1, commi 344-347, legge 27 dicembre 2006, n. 296. – Pagamento fattura n. ___ del___ a favore di ___ partita Iva ___”.

Quale IVA si paga?

Inoltre, per l'installazione, sarete soggetti a un'IVA del 10% e non del 22%. Mentre, sulla fornitura della porta,  il 10% si applica soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione, considerato al netto del valore dei beni stessi. Esempio: Costo totale dell’intervento 10.000 euro di cui 4.000 euro è il costo per la prestazione lavorativa, 6.000 euro per l'acquisto del portone. L’Iva al 10% si applica sulla differenza tra l’importo complessivo dell’intervento e il costo della porta: 10.000 - 6.000 = 4.000. Sul valore residuo del costo della porta (pari a 2.000 euro), l’Iva si applica nella misura ordinaria del 22%.

Quali sono le migliori marche e modelli di porte blindate, con recensioni e opinioni?

In questo paragrafo, indicherò le migliori marche e modelli di portoncini blindati. Inoltre, ho pensato potesse esserti utile una raccolta delle opinioni e recensioni raccolte sul web e segnalate dai nostri lettori. Nel caso di porte blindate, le recensioni sono davvero scarse e devo ammettere che, chi posta la sua opinione, in genere, è scontento. Aiutaci, qualora tu abbia qualche riscontro, segnalandoci pregi e difetti delle case produttrici. Grazie.

Porte Garofoli:

La Garofali nasce nel 1968, ma comincia a produrre porte blindate dal 2014. Su Facebook, seppur ottenendo 4,5 stelle su 5, ahimè, si trovano diverse recensioni negative per lo più dovute a carenza di assistenza, ritardi e prodotti difettosi.

Ad esempio, Augusta commenta :"oltre al ritardo nella consegna, la porta non è come mi avevano descritto. Passano anche gli spifferi d'aria. Ci aspettavamo un prodotto migliore."

Barbara accusa il servizio post-vendita, apostrofandolo come disastroso: "le porte acquistate a maggio sono solide e belle, peccato per una grossa sbeccatura. Dopo diverse mail e chiamate, finalmente concordiamo la data del 26 settembre per il ritiro della porta. Ad oggi, 12 dicembre sono ancora senza porta. Non ho ricevuto nessuna notizia, previsione di consegna o telefonata di scuse. Mai più Garofoli!"

Diego è di tutt'altro avviso: "Ho avuto un problema con due porte di quest'azienda causate principalmente da un errore del venditore. Appena segnalato hanno risolto immediatamente. Complimenti per prontezza."

Dolcemaga su un forum sostiene che: "la marca è indiscutibilmente di pregio. La durata e qualità sono ineccepibili ma sono davvero costose."

Simone 88 difende la casa produttrice: "Non capisco come facciano a non piacere le Garofoli. Ditta serissima, grande quantità di modelli, specializzata in porte e con i prezzi allineati alle altre ditte. Non saranno le migliori, ma sicuramente non le peggiori."

Daniela ha una Garofali da 17 anni e non ha mai avuto un problema.

Porte  Fedeli:

Su Fedeli, si trova davvero poco. Su Facebook non ha nemmeno una recensione. Su Google solo due recensioni senza commenti.

Angela: "io ho una porta blindata Fedeli. Pare sia molto affidabile, a detta di chi se ne intende. Infatti, sei anni fa l'abbiamo pagata circa € 4.000."

Darsh: "io ho una porta Fedeli da circa 20 anni. Posso assicurare la sua altissima robustezza e sicurezza, soprattutto per quanto riguarda le serrature."

Porte Dierre:

Fondata nel 1975, ha ben 84 recensioni su Google. Insieme alla Gasperotti è molto citata. La ditta ottiene 4 stelle su 5. Ultimamente ha diverse recensioni negative.

Ma vediamo nei forum:

Smemohd: "io sono ancora partner Dierre, nonostante sia passato negli anni attraverso altre marche come Alias, Gardesa etc. Sono tornato all'ovile."

Brosa consiglia ad un altro utente di evitare la Dierre:  "troppo complicata per gli interventi tecnici. Sono rimasta chiusa fuori un'intera mattinata alla ricerca di una soluzione."

Robina possiede una porta laccate della Dierre e ne è soddisfatta: "Mia cugina possiede un modello simile della Garofoli. Anche lei è soddisfatta."

Simone: "Dierre costa meno rispetto ad altri brand rinomati, ma non ha la stessa cura nei dettagli. Nessuno regala niente."

Loredana su Facebook: "Ho acquistato quest'anno anche la porta d'ingresso Dierre coordinata con le interne: favolosa, la consiglio assolutamente."

Gigiotto su forum di aredamento.it: "non puoi paragonare una Master (Dacia) con una Gasperotti (Mercedes) o una Dierre (Fiat)."

 

Porte Metalnova

Attiva dagli anni '90 è tra le più discusse nei forum. Buon segno. Ottiene su Google, da 18 utenti, 4,5 stelle su 5.

Vediamo un pò di opinioni:

Massimo: "ottima azienda, personale professionale e specializzato. Nella mia azienda ho installato diverse porte Metalnova, da oltre 20 anni. Non ho mai pensato di sostituirle."

Simone68 è un installatore e con Metalnova, Dierre e Alias non ha mai avuto lamentele dai clienti.

Tra Metalnova e Gasperotti, la differenza di qualità è minima secondo Mascara76. Ma opterebbe indubbiamente per Metalnova.

In generale, si trovano solo ottime recensioni.

I modelli di punta sono la stealth, la hub, la 83, la 91, la vetra e la motion.

Porte Vighi

Producono porte Made in Italy fino alla classe 5 con la linea Top. Su Google ottengo 4 stelle su 5, con soli 8 clienti a recensire. Su Facebook non pervenuta.

Secondo Gigiotto la Vighi è migliore rispetto a Silvelox e Bauxt, ma a tutte e tre preferisce la Gasperotti.

Antonio ha qualcosa da dire:"due anni fa mi hanno montato la porta blindata storta e nonostante i reclami nessuno è intervenuto! Sulla qualità nulla da eccepire."

Le linee di punta sono la Top, la Matik e la Unix. Axel per i portoni di design.

Porte Oikos

Attiva dal 1990, progetta infissi di alta qualità. Bene sia su Google che su Facebook. Nel primo caso 5 stelle su 5, 11 recensioni. Su Facebook, ottiene da 43 clienti una media di 4,5 su 5 stelle.

Ad esempio, Andrea è rimasto molto soddisfatto per la cortesia e disponibilità del fornitore.

Davide sottolinea una peculiarità di questa azienda: "quello che riescono a fare con il colore è impressionante. Una delle migliori società del settore."

Ad un utente che non conosce i brand, Luigi consigli questi marchi: Dierre, Torterolo, Alias, Oikos, Vighi e Gasperotti.

Un pò di problemi si registrano sull'assistenza e sul prodotto. Ad esempio Biagio commenta: "buon prodotto, ma assistenza inesistente. Sin dal primo utilizzo il prodotto ha presentato problemi nell'apertura e nella chiusura."

Porte Gasperotti

Concludiamo con Gasperotti, tra le aziende di cui si trova maggiore materiale sul web. Su google con circa 10 recensioni ottiene 4 stelle su 5. Lo stesso per quanto riguarda Facebook, poche ma buone.

Nei forum ha un discreto successo:

G. Alberti, per il doppio battente consiglia ai suoi clienti la Gasperotti. "Sicuramente costa qualcosa in più, ma vale tutti i soldi spesi."

Maria tra Metalnova, Gardesia e Gasperotti, dopo essersi fatta un'opinione, ha optato per quest'ultima.

Claudia invece ha avuto un'esperienza totalmente negativa sul pre-vendita. L'azienda, a suo dire, ha avuto un comportamento che non si sarebbe mai aspettata. "Da quando sono andata in ditta, il primo sopralluogo è avvenuto con notevole ritardo. Dopodiché, non li ho più visti e sentiti. Ho chiamato diverse volte nel giro di più settimane, ottenendo solo rinvii."

I modelli di punta sono le Habitat (classe 3), le Cilinder (classe 4) e le Klima (classe 5).

Tra gli altri brand meritevoli di citazione abbiamo la Dibi, Silvelox e la Gardesia.

Non è semplice trovare delle recensioni sul web. Quelle che ci sono, in generale, sono poco affidabili. Ti prometto che aggiornerò periodicamente la guida.

Infine, concludiamo con i prezzi delle porte blindate:

Quali sono i prezzi / costi delle porte blindate?

Partirei col dirti che il prezzo dovrebbe essere l'ultimo fattore da valutare nella scelta del portone, in quanto, è un investimento essenziale per la protezione dei beni e dei familiari.

“Il vero valore di una porta blindata non è dato dall'oggetto in sé, ma da tutto ciò che contiene”

In commercio c'è l'imbarazzo della scelta. Scelta "complicata" dalla presenza di tantissimi modelli che riescono a soddisfare tutte le tasche. Si va dai 450 ai 6.000 euro, a seconda delle caratteristiche e del livello di sicurezza.

Per rendere questo paragrafo esaustivo penso che gli esempi possano essere la modalità migliore. Consideriamo delle porte economiche, marche meno conosciute, con bassa trasmittanza:

      • CLASSE 2, 90 x 200 cm, trasmittanza 2,4 U, abbattimento acustico 28 dB: fornitura da 450 € fino a 800 €. L'installazione circa 250 €;
      • CLASSE 3, 90 x 200 cm, trasmittanza 2,4 U, abbattimento acustico 28 dB: fornitura da 700 € fino a 1.000 €. L'installazione circa 250 €;
      • CLASSE 4, 90 x 200 cm, trasmittanza  2,4 U, abbattimento acustico 28 dB: fornitura da 650 € fino a 1.000 €. L'installazione circa 350 €.

Questi infissi possono essere trovati nei grandi centri come Brico o Leroy Merlin.

Passiamo ora alle porte delle migliori marche, caratterizzate da un risparmio energetico superiore, un buon isolamento acustico, aperture automatiche etc.

      • CLASSE 3, 90 x 200 cm, trasmittanza  1,3 U, abbattimento acustico 40 dB: fornitura da 2.800 € fino a 3.800 €. L'installazione circa 450 €;
      • CLASSE 4, 90 x 200 cm, trasmittanza  1,2 U, abbattimento acustico 45 dB: fornitura da  4.500 € fino a 6.000 €. L'installazione circa 450 €.

Penso di averti detto tutto, spero che l'articolo ti sia stato utile. Vincenzo.

 

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________