Aprire un AGRITURISMO: requisiti e normative 2024

In questa breve guida daremo dei principi generali su come aprire un agriturismo. Definizioni, chi può aprirlo e le caratteristiche generali che deve avere questa attività.image001

Essendo materia di competenza esclusivamente regionale, ogni imprenditore agricolo dovrà rifarsi alle prescrizioni regionali. Daremo comunque indicazioni a carattere generali sulla tematica.

Cos'è un agriturismo e chi può aprirlo?

Per attività' agrituristiche si intendono le attività' di ricezione e ospitalità esercitate dagli imprenditori agricoli di cui all'articolo 2135 del codice civile, anche nella forma di società' di capitali o di persone, oppure associati fra loro, attraverso l'utilizzazione della propria azienda in rapporto di connessione con le attività di coltivazione del fondo, di silvicoltura e dell’allevamento di animali.

Nata per favorire la multifunzionalità in azienda, si è poi sviluppata per dare sostentamento e "by-passare" in maniera quasi lecita l’attività alberghiera come agriturismo.

Brutto denunciare questo fenomeno, ma lo voglio segnalare, poiché questo va a scapito di tanti bravi imprenditori che invece lavorano seriamente.

Quali caratteristiche deve avere l'agriturismo?

Requisito principale è il possedimento di un'azienda agricola, in proprietà, usufrutto, affitto, comodato, o per altro valido titolo.
Deve trattarsi di azienda in esercizio; quindi con fondi coltivati o animali allevati o comunque deve essere predisposto un piano congiunto delle attività, sia agrituristiche che di coltivazione, allevamento o silvicoltura.

Per fare agriturismo la maggior parte del reddito deve derivare dall’attività agricola e non da quella agrituristica, deve essere complementare all’attività agricola.

L’attività agrituristica può somministrare bevande e cibi prodotti direttamente dalla propria azienda o dalle limitrofe, non acquistati al supermercato.

L’ospitalità è limitata a 12 posti letto, poi furbescamente molte aziende mettono nei loro siti 12 stanze, ma non è regolare, il disciplinare parla chiaro, anzi esorterei le autorità a prestare attenzione in tal senso, poiché se i letti sono doppi, in questo caso si esce fuori parametro. Soprattutto se i prezzi imposti sono di tipo alberghiero. Altra caratteristica, i prezzi offerti devono essere competitivi e non alberghieri. Quando i prezzi per notte superano i cento euro, forse si parla di prezzi alberghieri e non più agrituristici, anche se ci sono offerte di qualità.

Inoltre, per quanto riguarda la somministrazione di cibi e bevande, il posto coperto non può superare i 60 coperti per eventi eccezionali.

Ovviamente vanno rispettate le normative igienico-sanitarie e gli Agriturismi devono essere iscritti in un apposito albo.

Accetto la Privacy policy

____________________________

 

CHI SONO?

Ciao, sono Vincenzo e amo tutto ciò che riguarda l’edilizia.

Vincenzo MaderaFin da ragazzo, mio padre Gennaro mi portava sui cantieri. Quell'ambiente fatto di persone umili, gentili e simpatiche mi ha colpito. Proprio per questo motivo, ci passerei intere giornate, bevendo pessimi caffè e ascoltando le strabilianti avventure dei muratori, per poi tornare in studio a scrivere articoli.

Ecco la mia seconda passione. Mai avrei pensato di creare un blog. Eppure, a sorpresa le pagine del mio sito hanno raggiunto picchi di 60.000 volte ogni giorno. Parlo di edilizia, strutture, impianti, energetica e interior design e insieme a mia sorella Rosa portiamo avanti il nostro studio a Firenze.

Spero che, grazie al web, diventeremo amici:

Whatsapp madera facebook  linkedin youtube insta

_________________________________